x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ebitda margin: com’è messa l’Umbria L'analisi di Agenzia Umbria Ricerche che è entrata nel mondo delle piccole medie imprese della regione

di Alessandro Pignatelli
01/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ebitda, Earning Before Interest Tax Depreciation and Amortization, è il margine che esprime il posizionamento strategico di un’azienda e la capacità di questa di generare flussi di cassa. Rapportata al livello di fatturato, esprime l’Ebitda Margin (%). Un livello di adeguato di Ebitda Margin significa che l’azienda con il suo modello di business crea un significativo valore aggiunto, intercettando nel modo giusto i bisogni della clientela, del mercato. Di prassi, per poter parlare di un giusto livello di Ebitda margin, si considera la soglia psicologica del 10 per cento. Sopra a questo livello, l’azienda è attrattiva, al di sotto difficilmente ha un vantaggio competitivo sostenibile e una sufficiente forza finanziaria per lo sviluppo.

Agenzia Umbria Ricerche è andata a guardare qual è la situazione in Umbria. In particolare nel segmento delle pmi, tra 10 e 50 milioni di fatturato, ci sono 300 aziende, con un valore della produzione totale di sei miliardi di euro e più di 26 mila dipendenti. Solo un’azienda su quattro ha un Ebitda margin superiore al 10 per cento. Si va dal 2,3% del Commercio e riparazione di autoveicoli al 10,2% della Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi. Nel settore del Commercio di autoveicoli, troviamo solo un’azienda che supera il 10%, pari al 4,5%; nel commercio all’ingrosso, siamo a 5 su 42, vale a dire l’11,9%; nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, 1 su 8, ovvero il 12,5%. Nel settore della fabbricazione di prodotti in metallo arriviamo invece a 12 su 25, pari al 48%.

Tre gli spunti che arrivano da questi dati. Superare il 10% di Ebitda margin è difficile. E l’Umbria, con il commercio che prevale sulla manifattura e soprattutto con la sub-fornitura che prevale, non è messa benissimo. Il settore conta molto, ma non tutto. Ci vuole capacità imprenditoriale, strategia, governance e managerialità. Qualità che posizionano l’Umbria, ma tutta Italia, indietro. I mantra su innovazione, internazionalizzazione e digitalizzazione sono inutili senza un’analisi micro-economica dell’azienda, del suo Ebitda e del suo modello di business. Ognuno dei mantra richiama infatti investimenti economici, richiedendo un circolo virtuoso di Ebitda margin che solo la singola azienda può valutare in prospettiva strategica.

Agenzia Umbria Ricerche conclude il discorso parlando di necessità di un piano industriale ben fatto per tentare una sintesi costruttiva con creatività, coraggio e competenza.

Tags: Agenzia Umbria RicercheCDEARTICLEEbitda marginUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions, Pochettino: 'Florenzi e Verrati a disposizione'
    Tecnico PSG in vista del Bayern: 'Terzino può essere titolare'
  • Sit in IoApro: lancio petardi e oggetti verso agenti
    Manifestanti vogliono andare verso Montecitorio
  • Roma: Zaniolo torna in gruppo con la Primavera
    Allenamenti senza contrasti per il momento
  • Covid: Il Ramadan al tempo della pandemia, al via le restrizioni
    In Turchia si prevede una stretta ulteriore, in Tunisia appello agli anziani: pregate a casa
  • Microsoft compra Nuance, operazione da 19,7 miliardi
  • Covid: riaperture in Gran Bretagna, gli inglesi tornano al pub
    Parte la fase due della road map di Johnson dopo lungo lockdown

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza