x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Promozione patrimonio archeologico, via a Archeologika 2021 E' stato nominato il Comitato Scientifico per l'evento che si terrà nelle prossime settimane a Cagliari per promuovere il patrimonio archeologico dell'Isola, chiamato "Archeologica 2021"

di Giulia Spalletta
30/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la nomina del Comitato Tecnico Scientifico (CTS), il progetto “Archeologika 2021 – un’isola di storie antiche”, l’evento di respiro internazionale previsto nelle prossime settimane a Cagliari per promuovere il vastissimo patrimonio archeologico dell’Isola, entra nel vivo della sua operatività. Il progetto, fortemente voluto dall’Assessorato regionale del Turismo, non sarà solo un evento temporaneo ma il tassello di una strategia complessiva di valorizzazione dei siti archeologici come strumento di promozione turistica. Archeologika gode del patrocinio del Mibac e conta su una proficua collaborazione con le Sovrintendenze archeologiche, le amministrazioni comunali interessate e il sistema delle imprese locali. L’obiettivo è quello di posizionare la Sardegna sul mercato turistico-culturale, in Italia e all’estero, per dodici mesi all’anno.

Il CTS è composto da 11 personalità di assoluto rilievo tra accademici, studiosi ed esperti di livello internazionale. Ne fanno parte: Alberto Moravetti (Ordinario di Preistoria e Protostoria) che svolge il ruolo di coordinatore del comitato, Giuseppa Tanda (Ordinaria di Preistoria e Protostoria), Giovanna Pietra (Archeologa, Funzionaria Soprintendenza Cagliari), Gianfranca Salis (Archeologa, Funzionaria Soprintendenza Cagliari), Francesco Muscolino (Direttore del Museo archeologico di Cagliari), Fabio Pinna (Ricercatore dell’Università di Cagliari, Archeologia cristiana e medievale), Romina Carboni (Ricercatrice dell’Università di Cagliari, Archeologia classica), Anna Depalmas (Università di Sassari, Professoressa associata di Preistoria e Protostoria), Michele Guirguis (Università di Sassari, Professore associato di Archeologia Fenicio Punica), Massimo Casagrande (Segretariato Regionale Mibac), Patricia Olivo (Direttrice Segretariato Regionale Mibac).

Con la nomina del CTS si rafforza anche l’azione di promozione e di comunicazione di un progetto pensato e organizzato in modo da raggiungere e coinvolgere tour operator e giornalisti del settore nazionali e internazionali, mettendoli in contatto diretto con il sistema delle imprese turistiche, delle agenzie culturali e delle amministrazioni locali sarde.

Particolare attenzione è stata data alla comunicazione social destinata a raggiungere un pubblico ampio, soprattutto giovani e appassionati della materia. Una curiosità: qualche turista straniero, raggiunto dall’azione social, ha iniziato a chiedere informazioni sulle iniziative legate ad Archelogika.

Un’attività che è stata intensificata negli ultimi mesi in vista degli appuntamenti che si svolgeranno alla Fiera di Cagliari nel mese di giugno: un grande convegno internazionale, tavole rotonde, dibattiti, confronti tra archeologi e studiosi di tutto il mondo e l’allestimento della mostra-evento Nuragica, il primo format interattivo in Sardegna dedicato all’antica Civiltà dei Sardi, un’ora di visita guidata da archeologi e guide specializzate attraverso un percorso multisensoriale nella Civiltà Nuragica.

A seguire, Covid permettendo, si svolgeranno – anche in presenza dei testimonial (Roberto Giacobbo, Mario Tozzi, Geppi Cucciari, Isabel Russinova, Vittorio Sgarbi e Christian Greco) e di rappresentanti del Comitato scientifico – rassegne culturali e spettacoli. Si terranno, inoltre, incontri specializzati tra addetti ai lavori: educational e press tours nei territori dell’isola, con giornalisti e operatori economici interessati a commercializzare pacchetti di offerta turistico archeologica nei mercati nazionali e internazionali. Il focus di interesse sarà centrato su numerosi siti archeologici e saranno organizzati in collaborazione con il sistema delle imprese e delle amministrazioni locali, che saranno coinvolte in veste di protagonisti.

Tags: CDENEWSSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza