x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Registro Imprese è diventato un punto di forza delle Camere di Commercio italiane. Aziende registrate in Umbria 94 mila, 72 mila in provincia di Perugia e 22 mila in quella di Terni.

di Marcello Guerrieri
30/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ a suo modo un compleanno molto importante: il venticinquennale della istituzione del Registro Imprese delle Camere di Commercio italiane. Infatti nel 1996 cu fu il passaggio, storico, delle pratiche dalle Canellerie Commerciali dei Tribunali alle camere di Commercio.

Ora il Registro interamente digitalizzato, con il quale da allora le Camere di Commercio, tramite la rete tecnologica gestita da InfoCamere, raccolgono e archiviano con alti standard di qualità, sicurezza, tempestività, completezza e accessibilità, tutte le informazioni e notizie riguardanti in Italia 6,1 milioni di imprese e 9,1 milioni di persone con cariche.

Nel sistema camerale umbro il 25 anniversario del Registro Imprese è coinciso con la nascita, il 28 gennaio 2021, della nuova Camera di Commercio dell’Umbria e di conseguenza con l’avvio della piena operatività di un Registro Imprese su base regionale, in cui sono confluiti tutti i dati raccolti e archiviati negli ultimi 25 anni dai Registri Imprese della Camera di Commercio di Perugia e della Camera di Commercio di Terni.

Un big data regionale umbro, che viene continuamente migliorato per rendere più facile l’accesso alle informazioni e che viene interpellato migliaia di volte da imprese, Istituzioni, Associazioni, cittadini.

Nel 2020 le Imprese registrate nel Registro Imprese della Camera di Commercio dell’Umbria sono 94 mila, 72 mila in provincia di Perugia e 22 mila in quella di Terni. Riportati i dati di 148 mila Persone con cariche societarie. 3.070 le visure rilasciate, di cui oltre il 15% in lingua inglese 1.682 i certificati emessi.

“Il Registro delle Imprese – ricorda il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni- è il più importante punto di riferimento informativo del sistema imprenditoriale nazionale e regionale. È un fondamentale strumento di legalità per l’economia ed è una fonte preziosa e insostituibile di informazioni chiare, certificate e digitalmente accessibili sul nostro mondo produttivo. Informazioni che peraltro oggi sono sempre più indispensabili alle imprese per pianificare in maniera consapevole le proprie strategie di sviluppo, così da individuare nuovi percorsi di crescita. Senza dire che il Registro Imprese può rappresentare lo strumento di base per realizzare una ulteriore semplificazione di molte procedure”.

Il Registro Imprese contiene tutte le principali informazioni relative alle imprese (denominazione, statuto, amministratori, sede etutti i successivi eventi che le hanno interessate dopo l’iscrizione (modifiche dello statuto e di cariche sociali, trasferimento di sede, liquidazione). Dunque un quadro completo della situazione giuridica di ciascuna impresa, archivio fondamentale per l’elaborazione di indicatori di sviluppo economico ed imprenditoriale in ogni area e settore di appartenenza. Uno strumento che può rappresentare la base per procedere alla semplificazione di molte procedure.

Un’attenzione specifica viene riservata nel l’ambito del Registro alle startup innovative, caratterizzate da requisiti specifici e dall’oggetto sociale – esclusivo o prevalente – riguardante lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

Tags: amere CommerciodigitalizzazioneregistroUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Insidia Napoli per lo scudetto Inter, show Atalanta-Juventus
    Impegni facili per Milan e Lazio. Salvezza, clou Cagliari-Parma
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Ligue1: il Lilla si inceppa, solo l'1-1 con il Montpellier
    Il Paris SG ospita il St Etienne, il Lione chiude a Nantes
  • Covid, Merkel: 'La situazione è molto seria'
    'La terza ondata della pandemia la fa da padrone. Non possiamo lasciare soli medici e infermieri, serve sostegno'
  • Covid: in Brasile 3.305 vittime e 85 mila contagi in 24 ore
    Sono quadruplicate le morti di giovani ventenni a San Paolo
  • La Nasa sceglie Space X per la prossima missione sulla luna
    L'offerta della societa' di Musk ha battuto quella di Jeff Bezos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza