Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Recovery Plan: l’occasione storica per colmare i ritardi dell’economia della Sardegna. La Cna sollecita il governo regionale.

di Marcello Guerrieri
29/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ il momento del rilancio, della ripresa dell’economia della isolana, di mettere in campo tutte le iniziative innovative e di formazione. E la Cna della Sardegna lo chiede fermamente al governo regionale chiedendo pure il sostegno alla internazionalizzazione e lo snellimento della macchina amministrativa e burocratica. La Cna Sardegna sottolinea come la struttura economica già aveva il fiato corto relativamente alla crescita della produttività, momento che ha pure impattato con la peggior emergenza dal Dopoguerra Un ritardo che si è riflesso, specialmente nel periodo più recente, in performance economiche tra le peggiori in Italia.
In base all’ultima ricerca del Centro studi dell’associazione di categoria il sistema socio-economico isolano ha infatti registrato un calo della produttività molto più accentuato del resto d’Italia.
“Il rischio è che la tremenda crisi economica innescata dalla pandemia possa compromettere ulteriormente la capacità produttiva sarda, in termini di fallimenti aziendali e aumento della disoccupazione, in un contesto caratterizzato da una scarsa efficienza nella riallocazione delle risorse produttive”, spiegano Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna. “È assolutamente necessario intervenire con una programmazione lungimirante che, muovendo dalle ingenti risorse economiche stanziate per affrontare l’emergenza, affronti i deficit regionali con un mix di iniziative mirate sia a breve che a lungo termine. L’ occasione del Recovery Plan – continuano Piras e Porcu – va utilizzata anche in Sardegna per avviare le riforme strutturali che incidono nel medio e lungo periodo sulla qualità della vita di cittadini e imprese; In cima a queste il riordino e l’efficientamento della pubblica amministrazione e del sistema amministrativo tutto che va ripensato agendo su capitale umano, semplificazione e digitalizzazione”.

Tags: CnaPirasPorcuRecoveri PlanSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza