x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Penalizzazione per la “montagna abruzzese”. Di Dioniso, della Cna rileva la peculiarità del comparto sciistico che si appoggia ad una ospitalità diffusa.

di Marcello Guerrieri
26/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non sono state prese in considerazione le caratteristiche del xcomparto turistico che viene globalmente chiamato della “montagna abruzzese”.

Il decreto ristori, a sentire il presidente di Cna Turismo Abruzzo, Claudio Di Dionisio, si è completam,ente dimenticato di una peculiarità che invece sarebbe dovuta essere presa in considerazione dal primo momento. L’errore è stato quello di considerare il sostegno all’imprenditoria turistica facendo riferimento soltanto alle presenza in hotel “Quello non può essere l’unico parametro di valutazione di riferimento per la distribuzione delle risorse finanziarie previste dal “Decreto Sostegni”, varato dal governo Draghi a favore del settore turistico montano: una regione come la nostra verrebbe ad esserne penalizzata oltremisura dice Claudio Di Dionisio, secondo cui «operatori del settore, Regione, parlamentari e amministrazioni locali devono unirsi per chiedere una modifica del provvedimento messo a punto dal ministro Garavaglia, che invece mette al centro della sua filosofia esclusivamente la dotazione di posti letto in hotel».
«Caratteristica dei bacini sciistici abruzzesi ed appenninici, dall’Aquila alla Maielletta, passando per il Gran Sasso teramano e l’area di Roccaraso – prosegue Di Dionisio – è proprio un diverso rapporto e una diversa proporzione tra le strutture ricettive e impianti di risalita: la loro prossimità, spesso non a grandi strutture alberghiere, ma a piccoli centri, determina un’ospitalità più diffusa, che passa spesso attraverso le seconde case nei borghi, il loro recupero abitativo, la valorizzazione di attività di ristorazione a artigianali di qualità. La scelta del governo, in materia di sostegni, finisce dunque per essere estremamente penalizzante per territori come il nostro, e di tutto vantaggio per altre aree, come il nord: dove prevale l’accoglienza in grandi strutture ricettive in prossimità degli impianti di risalita». Da qui la richiesta di Cna Turismo Abruzzo di procedere a una «riscrittura integrale del provvedimento, fondata su un più equilibrato rapporto tra impianti di risalita e strutture ricettive».
Una condizione di disagio, quella degli operatori del turismo organizzato abruzzese, cui si aggiunge anche la lunga attesa per la erogazione dei ristori previsti dalla stessa Regione Abruzzo a favore di agenzie turistiche e tour operator: «Si tratta di stanziamenti previsti nel 2020 – conclude Di Dionisio – ma non ancora nella disponibilità delle varie attività, che reclamano una boccata d’ossigeno dopo il blocco delle attività».

 

Tags: AbruzzoCnaDi Dionisomontagna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bce: Panetta, serve più ambizione, valutare aumento stimoli
    Se serve andare oltre il Recovery e il Pepp, una volta esaurito
  • Riscatto della laurea scontato fino a fine anno, si valuta proroga
    Agevolazione introdotta nel 2019 in sperimentazione per tre anni
  • Cina ammette: 'I nostri vaccini hanno una bassa efficacia'
    'Al vaglio ipotesi per risolvere il problema, anche il mix'
  • Allarme di un virologo: "Poche dosi di vaccini, così la quarta ondata è inevitabile"
    Gentile (Federico II): consorzio di aziende per aumentare la produzione
  • Tennis: Sonego vince a Cagliari
    Battuto al terzo set dopo tre ore il serbo Djere
  • Pedofilia: Australia, dalla Chiesa maxi-risarcimento ad una vittima
    Quasi un milione di euro prima dell'inizio del processo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza