Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus spesa: come funziona, i requisiti Va da un minimo di 50 a un massimo di 700 euro, viene concesso alle famiglie con un bassissimo Isee

di Alessandro Pignatelli
26/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il governo Draghi ha confermato il bonus spesa per le famiglie in difficoltà che, in questo modo, potranno ricevere fino a 700 euro per fare la spesa e acquistare beni di prima necessità e farmaci nei negozi che aderiscono all’iniziativa. Già nello scorso mese di novembre, con il decreto Ristori ter, erano stati stanziati 400 milioni per i Comuni in modo da poter rinnovare questo beneficio. Ora arrivano 155 nuovi milioni di euro.

I soldi vanno a famiglie con Isee molto basso, solitamente non superiore a 8 mila euro. Il bonus spesa, che ha un massimale di 700 euro, parte da 50 euro. Non hanno diritto al bonus spesa le famiglie in cui lavora almeno un componente e quelle nelle quali almeno uno dei familiari abbia già avuto accesso ad altri sostegni (reddito di cittadinanza, pensione di cittadinanza, reddito di inclusione, cassa integrazione, Naspl).

Per poter usufruire dell’incentivo bisogna avere la cittadinanza italiana, la residente nel Comune di riferimento o il permesso di soggiorno; un grave peggioramento della situazione economica a causa del covid, da dimostrare tramite certificazione Isee o autocertificazione, che rende difficile o impossibile acquistare beni di prima necessità; nessun membro della famiglia deve percepire già ammortizzatori sociali.

Sono gli enti territoriali a stabilire chi ha diritto al bonus e con quali modalità usufruirne. Ogni cittadino dovrà quindi fare riferimento alle regole del proprio Comune di residenza che, a ogni bando, stabilisce i requisiti più opportuni per l’erogazione del bonus. In generale, parliamo di buoni spesa da utilizzare per acquistare generi alimentari presso i negozi indicati in un elenco pubblicato dal Comune sul proprio sito, l’acquisto e la distribuzione di generi alimentari o prodotti di prima necessità. Si può presentare una sola domanda per nucleo familiare. Una volta accolta, il Comune avvisa l’interessato e va a formare una graduatoria anonima degli aventi diritto.

Tags: Bonus spesaGoverno DraghiIsee
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video