x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Ancona e Assoartisti: ripristinare il bonus Stradivari Chiedono poi innalzamento della percentuale per Tax Credit e Art Bonus, estensione del bonus cultura, riduzione dell'Iva

di Alessandro Pignatelli
25/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più di 130 imprese, oltre 750 addetti. Sono i numeri del comparto della fisarmonica di Castelfidardo, il più esteso a livello nazionale in termini di aziende e lavoratori coinvolti. Un settore artigianale di assoluta eccellenza e altissima qualità, che nelle Marche vanta un comparto solido e, pur restando fedele alla tradizione, proiettato al futuro.

CNA Territoriale Ancona e Assoartisti Confesercenti lanciano unitariamente un appello a tutto l’arco politico e governativo per un sostegno diretto e concreto a questo settore identitario italiano e marchigiano.

L’artigianato artistico è senza dubbio uno dei volani di promozione del territorio, strutturalmente non portato alla delocalizzazione e pertanto meritevole di una attenzione particolarmente foriera di un rilancio economico e capace di ridare la giusta dignità a mestieri e competenze che rischiano di scomparire.

Con 1021 imprese attive nella produzione di strumenti musicali, quasi 2500 addetti diretti e un valore delle esportazioni di circa 116 milioni di euro (Registro delle Imprese e Istat aggiornati al 2015), l”Italia svolge un ruolo di primo piano nel mercato internazionale degli strumenti musicali. Le Marche, in particolare, vantano un distretto di elevata qualità sviluppatosi fra le province di Ancona e Macerata, più precisamente nell’area compresa fra Castelfidardo e Recanati, dove convivono artigianato di precisione e processi industriali innovativi. Un comparto che vanta un numero di addetti per impresa superiore a tutti gli altri distretti della musica in Italia.

Il protrarsi del lockdown e l’annullamento degli eventi in Italia, Europa (di particolare interesse il mercato tedesco per la produzione della fisarmonica) e nel resto del mondo sta mettendo in seria difficoltà questo comparto di nicchia ma di alto valore di competenze e posizionamento sul mercato globale.

CNA e Assoartisti Confesercenti chiedono quindi il ripristino del “Bonus Stradivari”, incentivo all’acquisto di strumenti musicali, per gli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati. Un’agevolazione fortemente voluta dalle Associazioni di Categoria e che nel 2015 ha riconosciuto crediti per circa 7,5 milioni di euro in soli quattro mesi (agosto compreso), quasi la meta’ dei 15 milioni messi a disposizione. Ne hanno beneficiato 8.319 studenti, oltre il 46 per cento degli aventi diritto.

Una misura dunque necessaria per tutto il settore ma che va affiancata anche da interventi più strutturali: l’innalzamento della percentuale per Tax Credit e Art Bonus con l’allargamento a tutta la cultura e spettacolo, compresi tutti i corsi di musica, danza e arte e per l’acquisto di strumenti musicali ed eventi; l’estensione del bonus cultura 18App anche all’acquisto di strumenti musicali; l’abbassamento al 4% dell’iva sui prodotti video-fonografici (come già previsto per i libri ed editoria) nonché sulle rette per corsi in scuole di musica, di teatro, di danza e di tutte le arti e sugli spettacoli dl vivo.

Tags: Assoartisti ConfesercentiBonus StradivariCDENEWSCna AnconaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza