Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Panificio Eleonora, il vero pane carasau di Sardegna (e non solo) Rispetto della tradizione, del vero gusto e della qualità del buon pane di Sardegna: sono questi gli ingredienti che dal 1995 accompagnano il Panificio Eleonora di Fonni dove per sfornare pane carasau a regola d’arte servono anche esperienza e, soprattutto passione, quella che da oltre 30 anni è scritta nel dna di Raffaele Cianciotto

di Redazione
22/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rispetto della tradizione, del vero gusto e della qualità del buon pane di Sardegna: sono questi gli ingredienti che dal 1995 accompagnano il Panificio Eleonora di Fonni. Qui, oltre ai prodotti tipici gustosi e semplici, la vera specialità di casa il pane Carasau, quello vero e autentico, di origine Barbagia e caratterizzato dalla sua irrestibile croccantezza. Lievito, sale, acqua e farina di grano duro però non bastano. Per sfornare pane carasau a regola d’arte servono anche tanta esperienza e, soprattutto, tanta, tanta passione, quella che da oltre 30 anni è scritta nel dna di Raffaele Cianciotto, fondatore e titolare del Panificio Eleonora.

«Da noi tradizione e innovazione si fondono insieme per rispettare gli standard qualitativi del pane carasau: dall’impasto, ai tempi lievitazione, alla cottura e in fine alla tostatura – conferma Cianciotto -. Quando è pronto, l’impasto viene messo a riposo in una prima fase di lievitazione dopo di che viene lavorato, ossia laminato, fino a dargli lo spessore desiderato e fatto entrare in una cella di lievitazione che ovviamente ha una temperatura e un’umidità controllata».

Conciliare tempi di lievitazione con quelli della produzione è la sfida giornaliera del Panificio Eleonora. Sfida che si può dire vinta: con circa 10 quintali di pasta lavorata, il pane carasau e la sua variante il pane Guttiau con olio e sale, ideale per accompagnare antipasti di salumi e formaggi, sono molto di più di una tradizione da portare avanti. «Il pane carasau è una sfoglia sottile fatta cuocere al forno due volte – prosegue Cianciotto -. Durante la prima viene cotto e “carasato”, cioè aperto in due parti, diventando così due sfoglie sottili.  Durante la seconda cottura avviene la tostatura, o biscottatura: è in questa fase che il pane diventa croccante e possiamo chiamarlo pane carasau».

Una volta raffreddato, il pane viene confezionato in parte ancora manualmente in confezioni che possono essere a spicchio, a mezzaluna, intere. E così la tradizione è pronta per finire sugli scaffali di tutta Italia e non solo: dai negozi di quartiere ai panifici, dalla grande distribuzione ai ristoranti. E per chi vuole tutti i giorni in tavola il vero sapore di Sardegna è attivo anche il servizio di consegna a domicilio e di spedizione.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

Visita il Canale YouTube

Tags: Panificio EleonoraSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza