Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Italia Centrale: la ‘questione’ proposta dall’Aur per fermare la desertificazione Restare agganciati al Nord che si reinventa e riparte grazie all'Alta Velocità e al miglioramento delle infrastrutture digitali

di Alessandro Pignatelli
19/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Aur propone la questione dell’Italia Centrale. E si pone alcune domande, partendo da: quale sarà il confine meridionale dell’Unione europea che riparte? Si fermerà al Po o coinvolgerà tutto lo Stivale? L’area padana, sull’asse Milano-Bergamo-Brescia-Verona-Treviso-Modena-Parma-Piacenza-Pavia-Milano, ha già tutto ciò che serve per attirare quanto ancora non ha. Al nuovo Nord potrà restare attaccato solo il corridoio adriatico, da Pesaro a Lecce.

Se però vogliamo coinvolgere tutta Italia, allora bisognerà fare i conti non solo con la questione meridionale, ma con la desertificazione che da alcuni decenni coinvolge il Centro. Se dovesse collassare questo, il baricentro dell’Ue si sposterebbe ancora più a Nord. Questa problematica non è stata affrontata a sufficienza, preferendo parlare dello storico triangolo industriale Torino-Genova-Milano che si spostava sempre più a est, del Sud che andava sempre di più perdendo contatto con il resto dell’Italia. La scomparsa del Nec – Nord-Est-Centro, sparita dai radar dei media e della politica. Parliamo del diffuso tessuto compatto di culture-imprese-partiti che agganciava molto Centro Italia al Nord Est in fase di accelerazione. Il Nec ha perso nel frattempo la C.

La forza del Nord è rappresentata dalle città, non dalle regioni. Aver compreso questo ha facilitato il successo di amministrazione regionali come quella veneta di Zaia e quella emiliano-romagnola di Bonaccini. Persino Milano non sarebbe Milano senza le altre città, non solo lombarde, con cui coopera, anche competendo. Mettendo da parte Roma, il futuro dell’Italia Centrale dipende da questo ribaltamento di visione. Non più sportelli di poteri lontani, ma città come baricentro di una poliarchia dalla governance multi center e multi level. Siamo ancora in tempo per fermare la desertificazione del Centro? Sì. Vanno migliorati i collegamenti tra le ‘oasi’ tramite l’alta velocità ferroviaria e con una più avanzati struttura digitale. Nell’Italia Centrale c’è una grande X, composto dall’asse Civitavecchia-Roma fino ad Ancona (via Orte-Terni-Foligno), che incrocia l’asse ancora abbozzato, da Firenze-Pescara (via Arezzo, Terni, Rieti e Avezzano). Una X di ferro che raddoppia la X di gomma (A1 ed E45, a cui manca solo qualche pezzo sulla tratta Orte-Terni-Rieti-Pescara).

Se l’asse dell’area metropolitana romana e la Prato-Firenze-Livorno saranno connesse meglio alla direttrice adriatica e al Nord, che intanto si reinventa e riparte, si fermerà l’avanzare del deserto. I risultati positivi della Foligno-Civitanova sono indicativi e possono moltiplicarsi. C’è il Recovery Plan da sfruttare e a cui imporre la centralità della questione Italia Centrale. Le regioni devono seguire questa mission.

Tags: AurCDEARTICLEItalia CentraleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video