Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly 2021: Consorzio Tutela Lambrusco favorevole al rinvio al 2022 Il presidente Biondi: "Contrari al rinvio a settembre: le piccole cantine in quel periodo hanno troppo da fare"

di Alessandro Pignatelli
18/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela Lambrusco, nato lo scorso 1° gennaio dopo la fusione dei tre precedenti enti di valorizzazione e salvaguardia del vino emiliano, interviene sulla decisione di spostare la manifestazione Vinitaly 2021 al prossimo anno: “Siamo assolutamente d’accordo con il dottor Mantovani, i dirigenti della Fiera di Verona e i presidenti delle organizzazioni di filiera nel valutare che Vinitaly 2021 deve essere rinviata”.

Aggiunge il numero uno del Consorzio Tutela Lambrusco: “Fin da metà febbraio – alla richiesta di partecipare a una posizione edizione in giugno del Salone internazionale del vino e dei distillati – dopo aver sentito il parere dei nostri consorziati, ci eravamo detti contrari. A seguito delle opportune valutazioni, visti i protocolli di sicurezza che erano stati ipotizzati – non conciliabili con le esigenze dei nostri produttori – ci eravamo detti sfavorevoli. Si tratta di una decisione molto sofferta, ma inevitabile”.

Dice ancora Biondi: “Una scelta saggia, dettata anche dal fatto che, per via dell’inasprirsi dell’emergenza sanitaria, molti buyer e interlocutori di riferimento a livello internazionale non avrebbero potuto partecipare alla manifestazione”.

L’ipotesi di rimandare l’edizione 2020 in autunno non avrebbe trovato il consenso dei piccoli produttori: “L’idea di rinviare Vinitaly a settembre non sarebbe stata pensabile per le Cantine a gestione famigliare. Le nostre realtà di dimensioni minori in quel periodo dell’anno hanno tutte le risorse completamente assorbite nelle operazioni legate alla vendemmia e alla vita della cantina e non avrebbero quindi comunque potuto partecipare al Salone”.

Tags: CDEARTICLEConsorzio Tutela LambruscoEmilia RomagnaVinitaly 2021
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video