“Il nostro obiettivo – introduce il Dott. Gianluca Bedini, amministratore aziendale – mira alla possibilità di sfruttare la consolidata esperienza della Caldater, acquisita nel settore delle grandi lavorazioni meccaniche, per cogliere importanti opportunità di business quali i revamping e la ristrutturazione di realtà industriali e di produzione di grande rilevanza”.
La Caldater è una realtà nata nel 2016 nel ternano quale proseguimento generazionale di un’attività che per oltre quarant’anni ha rivestito un ruolo importante nell’imprenditoria locale. L’esperienza e la professionalità di figure altamente competenti nel settore metalmeccanico hanno permesso alla Caldater di mantenere l’efficienza, la qualità e la competitività a livello nazionale nella realizzazione di apparecchi a pressione, scambiatori di calore, serbatoi, piping ad alta e bassa pressione e nella realizzazione di carpenteria metallica leggera e/o pesante.
“In particolare per il settore della caldareria realizziamo scambiatori di calore, apparecchiature a pressione, colonne e serbatoi, mentre per le carpenterie siamo specializzati nella carpenteria pesante, per la costruzione di strutture portanti – aggiunge Bedini. Per svolgere questo tipo di lavori è necessario rivolgersi a delle aziende specializzate nel settore e che siano in grado di fornire dei lavori altamente professionali e di alta qualità nel rispetto di tutte le norme di sicurezza che sono in vigore”.
Il settore metalmeccanico negli ultimi anni ha accusato molto la concorrenza delle aziende straniere che risultano molto competitive a fronte però di prodotti non sempre eccellenti. Già dal 2019 il settore ha registrato cali importanti di fatturato che, con il subentrare dell’emergenza sanitaria, ha raggiunto circa un 20% in meno. Inoltre, con il blocco degli scambi internazionali, si è registrato anche un forte aumento del costo delle materie prime per questo settore.
“Siamo consapevoli che è in atto un profondo e strutturale cambiamento di produzione, di tecnologie, di filiere, di competenze e di organizzazione del lavoro – sottolinea Gianluca Bedini – pertanto la strategia che si intende adottare è quella di puntare su tecnologie di produzione sempre più avanzate che insieme alle competenze qualificate, già insite in azienda, riescano ad offrire prodotti altamente specializzati e qualitativi”.
Grazie a competenze interne ed esterne il know-how è ulteriormente incrementato. La Caldater si avvale, infatti, di una sinergia stabile con studi tecnici per la progettazione e con aziende locali per quanto riguarda i montaggi in opera di impianti in generale. Grazie a tale sinergia è in grado di formulare una proposta commerciale ad ampio raggio generando un’offerta altamente competitiva.
“La Caldater si pone come obiettivo quello di migliorare le performance offerte ai propri clienti, attraverso costante formazione e innovazione di tutti i livelli aziendali – conclude Gianluca Bedini. Inoltre punta a soddisfare al meglio le esigenze del cliente cercando di offrire un servizio completo che va dalla realizzazione del prodotto, al trasporto, al montaggio e all’assistenza per ogni necessità. Nel corso di questo anno l’azienda intende investire in tecnologie innovative e nel settore qualità per il quale è già in fase di acquisizione di nuove certificazioni”.
SCOPRI DI PIÙ