Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export Abruzzo: male, ma all’Aquila exploit dei farmaceutici Va bene pure l'elettronica, mentre l'automotive fa crollare il Chietino e l'abbigliamento affossa il Teramano

di Alessandro Pignatelli
17/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grazie alla provincia dell’Aquila, si salva l’export abruzzese 2020. In particolare, per merito del grande successo ottenuto dai prodotti farmaceutici negli Stati Uniti, e da quelli elettronici. Lo fa sapere lo studio di Aldo Ronci, realizzato per Cna Abruzzo, su dati Istat.

Il 2020 è stato un anno drammatico a causa del covid, ha inciso pesantemente sulle esportazioni della regione. Che però ha potuto fare affidamento sull’exploit aquilano. “Tra il 2019 e il 2020, si è registrato un saldo negativo di 541 milioni di euro: 8 miliardi e 171 milioni contro 8 miliardi e 712 milioni dell’anno precedente. Un buco nei conti del made in Abruzzo che è pure il peggiore dell’ultimo quinquennio, e che vale una flessione del 6,2 per cento, inferiore tuttavia a quella nazionale, pari al 9,7 per cento”.

Se confrontiamo i dati della provincia dell’Aquila e di quella di Chieti, tradizionale roccaforte delle esportazioni regionali grazie all’automotive, notiamo che a fronte di 320 milioni (+48 per cento) registrati nell’Aquilano (271 milioni grazie ai medicinali, 38 dalle apparecchiature elettroniche), a Chieti abbiamo avuto una flessione di 674 (-10,9 per cento); qui a farla da padroni ci sono le produzioni di mezzi di trasporto, con colossi come Sevel e Honda. In questo caso, il settore ha fatto calare la provincia di ben 489 milioni.

Oltre all’Aquila, segno positivo anche per la provincia di Pescara, con un aumento di 25 milioni di euro (+5,2 per cento), anche in questo caso grazie alla farmaceutica. Male il Teramano, dove mancano ben 212 milioni, gran parte dovuti al crash dell’abbigliamento: -91 milioni di euro.

Tags: AbruzzoCDEARTICLECna AbruzzoExport
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video