Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Panificio Michelino di Cittanova: dove artigianalità e innovazione incontrano gli antichi sapori della tradizione Pane casereccio, ciabatte integrali, rusticana composta da sei tipi di farine, pizze e focacce: il panificio Michelino di Salvatore Gerace è il punto di riferimento per chi vuole gustare la fragranza del pane fatto come una volta.

di Redazione
16/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Esperienza centenaria, ingredienti genuini, grani antichi: il Panificio Michelino di Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, fa vivere un’esperienza sensoriale che appaga gusto e olfatto; qui i sapori e i profumi rievocano fragranze di un tempo, oggi sempre più ricercate per la loro genuinità.

Salvatore Gerace è il custode di una tradizione di famiglia che fonda le sue origini quasi un secolo fa, grazie alla passione del padre, Michele Gerace, detto Michelino.

«Tutto ha avuto origine da mio padre Michelino – esordisce Salvatore Gerace -, nato a Gioia Tauro nel 1930 e ottavo di 10 figli. La sua famiglia era dedita all’allevamento delle pecore e alla preparazione di formaggi e ricotte. Mio padre, anziché seguire la tradizione consolidata nella pastorizia, si dilettava invece a raccogliere il grano, farlo macinare a pietra da un mugnaio vicino e, con la farina ottenuta, creare pani rustici cotti in forno a legna. In lui, esattamente come nel grano che lavorava, cresceva il germe dell’innovazione, della creatività e anche di un piccolo rinnovamento nella storia di famiglia».

La passione per il pane è diventata col tempo un’attività: dopo il matrimonio, Michele Gerace aprì un panificio che in breve tempo divenne un punto di riferimento per la gente del posto e per quella dei paesi limitrofi. Da allora il nome della bottega di Michele Gerace, conosciuto da tutti come Michelino, è rimasto inalterato negli anni, simbolo di una ben precisa intenzione di continuare la tradizione rifacendosi ai suoi preziosi insegnamenti.

«Fin da piccolo, dopo la scuola, correvo al panificio di papà per aiutarlo e imparare i trucchi del mestiere. Mi dicevo che da “grande” avrei seguito le sue orme mantenendo non solo quel nome che porto con orgoglio, ma anche i metodi di lavorazione che lui mi ha insegnato».

Metodi che non sono cambiati negli anni: ancora oggi Salvatore utilizza soltanto materie prime che seleziona lui stesso presso i produttori della zona: il frumento, biologico, viene rigorosamente macinato a pietra e cotto in forno a legna. Ma un’altra particolarità del suo pane è l’uso di pasta madre, senza l’aggiunta di malti o coadiuvanti, che consente una lenta lievitazione e conferisce bontà e digeribilità all’impasto. Oggi il brand Michelino è composto da un negozio e un ben attrezzato laboratorio a Cittanova, a cui nel tempo si sono aggiunti due nuovi punti vendita: a Rizziconi e Taurianova.

«Prepariamo tante tipologie di pane. Dai panini al pane casereccio, tutti sono il risultato di un mix di farine come farro, kamut, grano saraceno, orzo o granturco. Le nostre specialità sono la ciabatta bianca e integrale, che hanno un impasto morbido, e la Rusticana composta da sei tipi diversi di farine. Inoltre preparo anche ricette straniere, come il pane di segale ricco di fibre, il pane turco o quello arabo senza lievito, tutti leggeri e molto digeribili».

Ma non solo: nei punti vendita del Panificio Michelino è possibile gustare focacce, pizze con verdure e pinza romana. La parola d’ordine, infatti, è modernizzare mantenendo la tradizione di un tempo.

Nel futuro di Salvatore Gerace e della moglie Teresa, che lo accompagna in questa bella avventura, ci sono sogni che potrebbero diventare presto delle novità: «È vero. Mi sto adoperando per acquistare un mulino a pietra per macinare io stesso il grano. Potrei così creare una filiera cortissima per un pane con tutta la natura dentro».

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

Visita il Canale YouTube

 

Tags: CalabriaPanificio Michelino
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza