Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cia Umbria: cresce il bio, ma non sempre è italiano Le vendite sono il 9,4 per cento nel 2020 nella grande distribuzione regionale . Attenzione però ai prodotti stranieri

di Alessandro Pignatelli
13/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce il bio in Italia (e in Umbria), ma non sempre è italiano. Cia Agricoltori italiani dell’Umbria esprime naturalmente soddisfazione per questi cambiamenti alimentari. Secondo Nielsen e Assobio, infatti, il consumo di biologico in iper e supermercati della regione è passato da un valore di 19.400.594 del 2019 a 21.230.800 nel 2020 (su un totale dei consumi alimentari pari a 568.392.095 nel 2019 e a 631.215.061 nel 2020). Il trend di vendite è cresciuto del 9,4 per cento negli ultimi due anni.

Il biologico, sulla spesa degli umbri, pesa per il 3,4 per cento del totale, troppo poco per parlare di rivoluzione piena nelle abitudini alimentari, ma comunque un messaggio importante per capire come il passaggio sia in continua ascesa. Incurante pure del covid.

Secondo Cia Umbria, è importante constatare come il cambiamento di mentalità stia avvenendo direttamente nella grande distribuzione, diventata sempre più attenta nei confronti della salute dei consumatori. I prodotti bio venduti nella Gdo a marchio del distributore (Mdd), ossia con lo stesso brand dell’insegna o con marchi riferibili all’impresa distributiva, nel 2020 arrivano a rappresentare il 45,9 per cento del totale bio venduto in iper e supermercati (era il 44,6 per cento nel 2019); trend di vendite in aumento del 12,6 per cento. Su scala nazionale, si aggiunge il boom delle vendite online dei prodotti biologici, che nel 2020 segna addirittura un +150 per cento.

“Riconosciamo il valore di questo cambio di mentalità che spinge i consumatori verso la scelta di cibo biologico, e ne siamo contenti – commenta Francesco Rosi, Responsabile Settore Biologico Cia Umbria – ma non possiamo omettere che nella maggior parte dei casi, a livello nazionale, si tratta di prodotti che arrivano dall’estero, Romania, Ungheria e Spagna soprattutto, dove il modello produttivo è sì biologico ma cambiano alcune regole. L’Italia, ad esempio è l’unico Paese per cui un prodotto per essere classificato biologico deve contenere residui fitosanitari pari a 0,01 e non oltre. In tutti gli altri Paesi europei non sono così rigorosi. Mentre l’intero processo per la certificazione bio e i prodotti che è possibile usare, sono diversi nei Paesi extra Ue. Pertanto, il prossimo passo nella GDO dovrebbe essere quello di creare una linea di “biologico italiano” in ogni supermercato che si distingua dal bio importato. Ad oggi, invece, l’orientamento della grande distribuzione è quello di portare i prodotti biologici ai prezzi del convenzionale, ecco perché la scelta ricade sul bio d’importazione, che ha costi più bassi”.

Per la vendita di cibo biologico Made in Umbria nei supermercati della regione la strada da percorrere è ancora molta: “Anche se uno dei progetti dell’assessore Morroni è quello di avvicinare questi due mondi, non solo sul bio, l’unica strada percorribile per i nostri agricoltori – considerando che ogni azienda agricola ha in media 15 ettari – per entrare in Gdo è quella di associarsi in consorzi, così da poter garantire le quantità di prodotto richiesto dalle catene di distribuzione e, contestualmente, avere la forza di accordarsi sul giusto prezzo”.

C’è da considerare che l’export bio italiano, nel 2020, ha superato i 2,6 miliardi di euro, con un +8 per cento rispetto al 2019, e un’incidenza del 6 per cento sul totale delle esportazioni agroalimentari italiane. Come fa sapere Assobio, l’Italia è la seconda nazionale al mondo per l’esportazione di prodotti biologici, dopo gli Stati Uniti.

In Umbria, oggi, si contano 2 mila produttori biologici circa, in aumento costante, e insieme ad associazioni e istituzioni politiche, devono mettere in atto la strategia europea ‘From farm to Fork’, che ha come obiettivi, entro il 2030, la riduzione del 50 per cento dei pesticidi e dei rischi connessi, di almeno il 20 per cento l’uso di fertilizzanti, del 50 per cento la vendita di antimicrobici utilizzati per animali d’allevamento e l’acquacoltura, destinare il 25 per cento dei terreni agricoli all’agricoltura biologica.

Tags: BiologicoCDEARTICLECia UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza