Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore Space Economy, via ad un avviso per il sostegno di 20 nuovi progetti di startup Regione Lazio e dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) cofinanziano una nuova call del programma di incubazione Esa Bic Lazio

di Giulia Spalletta
11/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sostenere l’avvio di startup innovative nel settore della Space Economy per favorire la diffusione di conoscenze e l’applicazione di tecnologie di derivazione spaziale in altri ambiti di attività e viceversa.
Questo lo scopo del nuova call del programma di incubazione Esa Bic Lazio, cofinanziato dalla Regione Lazio e dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), che è stato presentato oggi allo Spazio Rossellini di Roma dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio, Paolo Orneli, nel corso dell’evento “Spazio agli Innovatori”, al quale hanno partecipato, tra gli altri, Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ed Elodie Viau, direttrice per le Telecomunicazioni dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e responsabile del Centro Europeo per le Applicazioni Spaziali e le Telecomunicazioni.

L’avviso stanzia 1.000.000 di euro per il periodo 2021-2023 al fine di supportare fino a 20 progetti imprenditoriali di startup nell’ambito della new space economy, stimolando la nascita e lo sviluppo di progetti che applichino conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività o, in senso opposto, applichino nel settore spaziale tecnologie innovative sviluppate per quello terrestre.

Questa nuova edizione della call Esa Bic Lazio – un’iniziativa nata dalla collaborazione istituzionale della Regione Lazio e della sua controllata Lazio Innova con l’Esa e l’Asi – ha visto quest’anno raddoppiare la cifra stanziata (nelle due precedenti edizioni era di 500.000 euro) anche in ragione degli esiti positivi delle passate attività. Dal 2016 in avanti, infatti, nel quadro del programma Esa Bic Lazio sono stati supportati 41 progetti imprenditoriali, che hanno portato 21 imprese a essere oggi sul mercato (con ricavi totali annui nel 2019 di oltre 7 milioni di euro), mentre 10 sono attualmente incubate nello Spazio Attivo di Lazio Innova del Tecnopolo Tiburtino.

La nuova call si rivolge, come tutto il programma Esa Bic Lazio in generale, ad aspiranti imprenditori, ricercatori, professori universitari, personale tecnico degli organismi di ricerca o delle università e alle giovani imprese in fase di startup.

A ogni progetto selezionato potranno essere assegnati fino a un massimo di 50.000 € per i costi legati alla fase di prototipazione, sviluppo del nuovo prodotto e servizio e per la tutela della proprietà intellettuale.

I progetti selezionati verranno incubati per 2 anni, presso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo e avranno il supporto tecnico degli esperti Esa e Asi e quello imprenditoriale di Lazio Innova. Per quanto riguarda i termini di presentazione delle domande, queste potranno essere presentate secondo un calendario annuale di scadenze periodiche consultabili sul sito di Lazio Innova (www.lazioinnova.it) fino a esaurimento dei fondi.

Oltre alla presentazione della call, durante l’evento si è tenuta anche la panel discussion “Start-up, innovazione, ricerca: l’eccellenza si fa valore” alla quale hanno partecipato: Nicola Tasco, presidente di Lazio Innova, Angelo Cavallo, direttore dell’Osservatorio Space Economy POLIMI, Cristina Leone, presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, Paolo Bellomi, senior vice president di Avio SpA, Walter Pecorella, Cto – Responsabile Ricerca Co-finanziata, Thales Alenia Space Italia, Federica Mastracci, responsabile dell’Unità Drone Solutions, Linea di Business Geo-Informazione Telespazio (joint venture tra Leonardo e Thales), Gianluca Dettori, Fondo VC Primo Space e Anilkumar Dave, Open Innovation Advisor – Agenzia Spaziale Italiana.

Il settore aerospaziale è uno dei punti di forza del Lazio; è composto da università e centri di ricerca di fama mondiale, grandi imprese e unità produttive di proprietà di gruppi internazionali, ma anche da Pmi in grado di fornire componenti, servizi e supporto tecnico/industriale. Ne fanno parte: circa 250 aziende tra grandi, piccole e medie imprese con circa 23.500 addetti – molte delle quali danno vita al Distretto Tecnologico dell’Aerospazio laziale (Dta Lazio), uno dei soci fondatori del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (Ctna) – e con un fatturato annuo di oltre 5 miliardi (di cui 2,2 miliardi destinati all’export), 10 primari organismi di ricerca, 5 università con 4 facoltà di ingegneria, 12 dipartimenti e circa 30 programmi universitari di formazione superiore, 3.000 tra professori universitari, ricercatori e altri specialisti coinvolti in attività di ricerca.

Tags: CDENEWSLazioLazioInnovasettore aerospazialeStartup
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video