Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cooperative Emilia Romagna: persi 10 mila occupati nel 2020 Ma Unioncamere spiega come le dinamiche economiche delle coop siano anticicliche rispetto alle altre imprese

di Alessandro Pignatelli
11/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2020 ci sono stati 10 mila occupati in meno e 94 cooperative che hanno chiuso rispetto al 2019. Sono i dati delle cooperative dell’Emilia Romagna, riportati da Unioncamere. La flessione degli occupati è stata del 3,9 per cento.

Secondo Unioncamere nei prossimi mesi il dato è destinato ad aumentare a causa della fine degli interventi a tutela di dipendenti e imprese. Per l’unione delle camere di commercio, qualche indicazione sulle prospettive delle coop nei prossimi mesi si evince da un recente studio realizzato da Guido Caselli (direttore del Centro studi di Unioncamere) con Michele Costa e Flavio Delbono (professori dell’Università di Bologna), che analizza l’andamento della cooperazione nel periodo 2010-2018, comparato con quello delle società non cooperative. Ciò che emerge è la natura anticiclica della cooperazione e la sua capacità di trainare l’occupazione negli anni più difficili, in particolare nel triennio 2012-2014: in quegli anni, con la crescita del Pil regionale intorno allo zero, le coop hanno aumentato il fatturato del 48% e l’occupazione del 17% nonostante utili fortemente negativi.

Quando l’economia ha ripreso a marciare, i dati comunque positivi delle cooperative sono stati inferiori a quelli delle altre imprese. Unioncamera ricorda: “La difesa del lavoro a scapito della redditività economica è sostenibile per un tempo limitato, il perdurare della crisi originata dalla pandemia rischia seriamente di indebolire le fondamenta del modello cooperativo. Analogamente alle altre imprese la cooperazione dovrà essere virtuosa nel gestire questa fase di emergenza e, al tempo stesso, proattiva nel rilanciarsi quando sarà possibile”.

Tags: CDENEWScooperativeEmilia RomagnaUnioncamere Emilia Romagna
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla
    Marinelli-Borghi in gara Le otto montagne e russo Serebrennikov
  • Ucraina: bombe sul Donbass, morti 10 civili, anche 2 bimbi
    Kiev, la Russia vuole reclutare studenti territori occupati
  • Clima pesante sulle Borse europee
    Borse asiatiche scivolano dopo Wall Street, male Hong Kong
  • Zelensky incontra Shevchenko: 'Ambasciatore ucraino nel mondo'
    L'ex attaccante: 'Adesso la priorità è aiutare il mio paese'
  • Draghi al Senato: "L'Italia è per il cessate il fuoco e negoziati"
    Informativa al Senato, alle 11:30 alla Camera. LA DIRETTA STREAMING
  • Svolta begli Stati Uniti, le calciatrici della nazionale pagate come gli uomini
    Una svolta a lungo attesa in un Paese in cui il calcio è sempre più popolare tra le ragazze

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza