Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Umbria rilancia la cultura per il suo futuro: un milione di euro per sostenere il settore in gravissima crisi.

di Marcello Guerrieri
08/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si guarda al domani, a quando la pandemia sarà terminata, si spera presto. E l’Umbria vuole farsi trovare pronta a cavalcare la cultura come tassello imprescindibile del suo rilancio economico. Come? Mettendo sul piatto molti soldi, oltre un milione di euro per per attivare servizi innovativi. Il compito è difficile, complicato ma la strada è obbligata. Il bando dell’Assessorato regionale alla Cultura che è stato presentato oggi, otto marzo, nel corso di un webinar e sarà finanziato con il Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr) 2014-2020: si propone di sostenere le imprese operanti nei settori della cultura e della creatività, anche appartenenti a diverse filiere, favorendone la creazione, il consolidamento e l’individuazione di nuove direttrici di sviluppo. In questo quadro una particolare attenzione è stata rivolta a quelle imprese nella cui compagine societaria è rispettato l’equilibrio di genere o la cui prevalente conduzione è di giovani al di sotto dei 35 anni.
Il bando, che mette a disposizione del settore un milione di euro, rappresenta uno strumento concreto ed innovativo a sostegno di soggetti che hanno subito una forte battuta di arresto a seguito della pandemia e che necessitano di azioni di consolidamento e rilancio in stretta connessione con la valorizzazioni degli attrattori culturali presenti sul territorio umbro (teatri, biblioteche, musei) ed in integrazione con i piani di valorizzazione del patrimonio regionale.
“Grazie all’attività di ascolto e di confronto che abbiamo avviato oggi la Regione può acquisire sempre più informazioni e consapevolezza sulle reali necessità e priorità delle imprese umbre – ha detto l’assessore regionale alla cultura Paola Agabiti aprendo i lavori dell’incontro -. Intendiamo infatti realizzare una reale e costante vicinanza con gli operatori per accompagnarne il percorso di crescita e di sviluppo, mettendo a disposizione tutti gli strumenti che possono rappresentare un valido aiuto e un sostegno efficace anche nel lungo periodo. In questo ambito i fondi europei possono e debbono essere utilizzati al servizio del territorio. Nelle prossime settimane – ha annunciato Agabiti – pubblicheremo un vero e proprio pacchetto di misure pensato per il comparto cultura, turismo e spettacolo”.
I settori preferenziali di operatività, sebbene non esclusivi, riguardano le tecniche e gli allestimenti per l’arte e per lo spettacolo dal vivo; produzioni audio/foto/video; la conservazione, restauro e diagnostica dei beni culturali; le tecnologie applicate ai beni culturali; videogames e software; la riproduzioni di beni culturali e produzione di oggetti per il merchandising museale.
Possono partecipare le micro, medie e piccole imprese, i liberi professionisti e quei soggetti che agiscono in regime d’impresa come associazioni e fondazioni. Le richieste di ammissione alla agevolazione avverrà nelle prossime settimane attraverso una apposita piattaforma on line.

Tags: AgabitiCulturaUmbriaUrbani
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video