x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Officine Barnobi: la carpenteria metallica che si affida all’innovazione telematica La ditta triestina è leader nel settore con una vasta gamma di prodotti per aziende e privati

di Redazione
04/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il taglio laser fibra come valore aggiunto nel settore metalmeccanico e della carpenteria metallica. Questa modernissima tecnica viene utilizzata da Officine Barnobi di Trieste per tagliare materiali tra i più disparati: dal ferro all’acciaio inox, dall’ottone all’alluminio e al rame. Da sempre sensibile all’innovazione, nel 2015 ha deciso di investire in questa nuova tecnologia fibra ampliando così il ventaglio di materiali e spessori che possono essere lavorati.

 

1 di 3
- +
Officine Barnobi Trieste
Officine Barnobi Trieste

Con il laser fibra Officine Barnobi taglia lamiere spesse fino a 15 millimetri a seconda del materiale trattato e si avvale di sofisticati software di progettazione in 2D e in 3D come Solidworks. Grazie a questi programmi all’avanguardia, si possono realizzare progetti di una notevole complessità. Questa prima fase progettuale viene poi trasferita ad altri software Cam per la produzione a tecnologia laser per il taglio delle lamiere che spesso viene seguita da altre lavorazioni come la piegatura e la saldatura.

“Tutto viene preparato dall’ufficio di programmazione e tutto dipende dalla complessità del progetto – spiega Michela Barnobi, titolare dell’azienda insieme al fratello Leonardo – In pratica il cliente ci illustra l’idea e noi la concretizziamo con mezzi e modalità di ultima generazione. La nostra esperienza poi, abbinata alla continua innovazione, ci ha portati ad ideare ProjectLAM, un sistema che ci consente di gestire in modo accurato e veloce le varie fasi delle lavorazioni a partire dalla progettazione con il cliente fino alla consegna del prodotto finito.” Michela Barnobi tiene a sottolineare: “Abbiamo grande attenzione per il cliente e per le sue richieste. Per questo cerchiamo di aggiornarci continuamente, in modo da avere sempre la soluzione giusta per le esigenze della nostra clientela”.

Le Officine Barnobi lavorano prevalentemente nella loro regione, il Friuli Venezia Giulia, ma hanno rapporti commerciali in tutta Italia. L’azienda è stata fondata nel 1964 da Fulvio Barnobi, ed attualmente è gestita dai due figli che, con i loro dipendenti, hanno creato una squadra ben collaudata: personale altamente specializzato e fidelizzato che costituisce una grande famiglia allargata in cui si condividono sforzi ed obiettivi comuni.

Tags: Friuli - Venezia GiuliaOfficine Barnobitaglio laser Triestetrieste
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bce: Panetta, serve più ambizione, valutare aumento stimoli
    Se serve andare oltre il Recovery e il Pepp, una volta esaurito
  • Riscatto della laurea scontato fino a fine anno, si valuta proroga
    Agevolazione introdotta nel 2019 in sperimentazione per tre anni
  • Cina ammette: 'I nostri vaccini hanno una bassa efficacia'
    'Al vaglio ipotesi per risolvere il problema, anche il mix'
  • Allarme di un virologo: "Poche dosi di vaccini, così la quarta ondata è inevitabile"
    Gentile (Federico II): consorzio di aziende per aumentare la produzione
  • Tennis: Sonego vince a Cagliari
    Battuto al terzo set dopo tre ore il serbo Djere
  • Pedofilia: Australia, dalla Chiesa maxi-risarcimento ad una vittima
    Quasi un milione di euro prima dell'inizio del processo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza