Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export Italia-Cina: il 95,5% delle imprese sono Pmi Dal rapporto 96,5% delle aziende italiane che esportano in Asia orientale sono Pmi “Il ruolo delle Pmi nelle relazioni fra Italia e Cina: analisi di scenario e indicazioni di soci e imprese” è emerso che

di Giulia Spalletta
03/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 96,5% delle aziende italiane che esportano in Asia orientale sono Pmi, per un peso del 50,2% del valore delle esportazioni. Il dato è emerso dal rapporto “Il ruolo delle Pmi nelle relazioni fra Italia e Cina: analisi di scenario e indicazioni di soci e imprese”, elaborato per la Fondazione Italia Cina dal suo Centro Studi per l’Impresa (CeSIF) e presentato nei giorni scorsi in videoconferenza. Durante l’incontro online sono stati illustrati anche i risultati della survey “Quale Cina per le Pmi” condotta tra i soci della Fondazione Italia Cina, della Camera di Commercio Italo Cinese e tra selezionate imprese e Pmi italiane che operano con la Cina. Il sondaggio ha interrogato un campione selezionato di 180 imprese che mantengono relazioni costanti con il Paese asiatico. Il risultato è contenuto in un rapporto di 57 pagine, accompagnate da 50 grafici e 10 tabelle, che è stato anche tradotto in cinese. Il rapporto si interroga sulle opportunità di cooperazione economica tra Italia e Cina in epoca post Covid-19. Lo sguardo è quello delle Pmi, realtà che rappresentano la spina dorsale della produzione industriale in entrambi i Paesi. «Il valore del documento è dato dal fatto che permette di identificare chi sono coloro che animano l’azione commerciale italiana e soprattutto chiede direttamente a loro quali siano le aspettative e percezioni rispetto alla relazione con la Cina, vista sempre più come un mercato di sbocco», spiega la Fondazione.  Il contesto di riferimento in cui si inserisce l’analisi è quello dell’interscambio fra Italia e Cina caratterizzato, soprattutto sulla rotta verso Oriente, da una forte specializzazione in prodotti altamente tecnologici o ad alto contenuto creativo, come nel caso dei prodotti del settore moda.

Tags: CDENEWScinaExportLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video