Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Modello ex D.lgs 231/2001: parola all’esperto, l’Avvocato Raffaele Ascione

di Redazione
02/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I fatti di cronaca ci narrano, con sempre maggior frequenza, di numerosi incidenti sul lavoro dai quali scaturiscono inevitabili procedimenti penali a carico dei datori di lavoro e, puranche, delle società ritenute responsabili ai sensi del D.lgs 231/2001.

In ordine a tale ultimo aspetto, dunque, risulta assolutamente necessario soffermarsi sulla importanza e, addirittura, indispensabilità di un modello organizzativo efficiente che possa scriminare la responsabilità dell’ente al ricorrere di specifici presupposti  previsti ex lege.

Per tale motivo, ci siamo avvalsi del contributo dell’Avv. Raffaele Ascione, penalista del Foro di Roma, esperto in materia di responsabilità ex D.lgs 231/2001 nonché Presidente e membro di alcuni Organismi di Vigilanza su tutto il territorio nazionale.

“Il modello organizzativo di un ente non può ridursi ad un mero manuale astratto che non fotografi, con la massima precisione e dovizia di particolari, l’esatto funzionamento aziendale ovvero le singole aree di rischio nelle quali potrebbe annidarsi il concreto pericolo di commissione di uno dei reati previsti dal decreto”.

Sono queste le premesse con le quali l’Avv. Ascione intende sottolineare l’esigenza di un modello organizzativo che sia davvero efficiente e che possa, realmente, consentire all’azienda di rimanere immune da eventuali responsabilità.

Il legale, inoltre, rappresenta come, secondo un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, l’Autorità Giudiziaria – al fine di accertare  l’effettiva responsabilità dell’Ente – deve procedere secondo la seguente “scansione logica e cronologica”:  prima, accertare l’esistenza o meno di un modello organizzativo e di gestione, poi, ove il modello esista, verificare che lo stesso sia conforme alle norme; infine, accertare che esso sia stato efficacemente attuato nell’ottica prevenzionale, prima della commissione del fatto.

E dunque, come può garantirsi un efficace controllo preventivo in ordine all’attuazione del modello?

L’Avv. Ascione chiarisce come “l’Organo di Vigilanza assume in detta fase un ruolo chiave. Molto spesso mi trovo, in qualità di presidente dell’OdV, a dover sollecitare l’ente ad un più corretto ed esaustivo scambio di informazioni. Solo attraverso un continuo e dettagliato flusso di informazioni e dati tra l’ente e l’OdV quest’ultimo sarà posto nelle condizioni di monitorare concretamente il modus operandi dell’azienda e, conseguentemente, agire preventivamente nel caso in cui rilevasse delle anomalie e/o dei rischi di commissione di reati”.

Ulteriore aspetto da non sottovalutare secondo il legale è la formazione dei destinatari del modello:“Solo dei soggetti efficacemente istruiti e formati in ordine ai singoli aspetti del modello organizzativo possono consentire un reale funzionamento dello stesso. Per questo motivo occorre non solo sottoporre i destinatari del modello a ciclici momenti di formazione ma, soprattutto, a verifiche periodiche in ordine alla corretta applicazione del modello stesso”.

In altre parole, occorre affidarsi a professionisti, come l’Avv. Ascione, specializzati nel settore, che possano davvero “cucire su misura” un modello organizzativo realmente efficace per l’azienda.

Tags: Avv. Raffaele AscioneLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video