Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Atradius: ripresa lenta in Europa a causa della pandemia Nel 2021 ripartiranno le economie e il commercio globale, ma le prospettive sono ancora di incertezza

di Alessandro Pignatelli
02/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’economia dovrebbe risalire la china nel 2021 grazie alla politica vaccinale e al sostegno fiscale da parte dei governi. Le previsioni a breve termine, però, restano incerte e molto dipenderà proprio dai vaccini e dall’eventuale ripresa del covid che potrebbe rinviare la ripresa economica al prossimo anno.

Questo scenario è contenuto nell’Economic Outlook, documento di previsione economica di Atradius, leader mondiale nell’assicurazione del credito commerciale, recupero crediti e fideiussioni assicurative. Le previsioni sono buone, sulla scia dell’attesa per la ripresa economica (Pil in aumento del 5 per cento nel 2021 dopo il -3,9 per cento del 2020). E mostrano un aumento pure per il commercio globale, +7-8 per cento per il 2021.

Cina e India sono tornati prima degli altri a valori precedenti alla pandemia; Europa Occidentale e America Latina sono invece in ritardo e si riprenderanno solamente nel 2022, Stati Uniti ed Est Europa dovrebbero superare la tempesta entro la fine del 2021. In generale, sono le economie meglio strutturate ad aver iniziato la ripresa: dovrebbero registrare un Pil del +3,9 per cento nel 2021 dopo un calo del 5 per cento nel 2020. Gli Stati Uniti dovrebbero crescere del 4,2 per cento nel 2021, ma il rischio per un aumento della disoccupazione e dei contagi riduce al 3,4 per cento la crescita per il 2022. In Europa, dopo il crollo del -7,1 per cento nel 2020, dovrebbe registrarsi un +4,2 per cento nel 2020 e un +4,9 per cento nel 2022, a livelli pre pandemici.

Nel Regno Unito, dopo il terzo lockdown nazionale, la ripresa sarà più lenta, la crescita +4,5 per cento nel 2021 coprirà solo la metà delle perdite del Pil nel 2020 (-10,3 per cento). Nel 2022 dovrebbe esserci un buon recupero (+6,4 per cento). In Giappone, dopo il -5,3 per cento innescato dal covid, le Olimpiadi estive potrebbero dare una mano, ma le stime sono prudenti e parlano di +2,7 per cento nel 2021 e altrettanto nel 2022.

Passando ai Paesi emergenti (Pil -1,9 per cento nel 2020, +6,3 per cento nel 2021), la crescita economica è peggiorata decisamente nel 2020 e siamo ancora in fase critica. L’Asia emergente (Pil -0.3 per cento nel 2020, +7,4 per cento nel 2021) è quella che sta meglio, in particolare grazie alla Cina (-1,8 per cento nel 2020, +8,8 per cento nel 2021), con una politica di controllo della pandemia e grande sostegno monetario da parte delle istituzioni, e all’India (-7,6 per cento nel 2020o, +10,2 per cento nel 2021). L’America Latina è invece nella posizione più bassa (-7,1 per cento nel 2020, +5,4 per cento nel 2021), con il Brasile (-4,7 per cento nel 2020, +4 per cento nel 2021) e il Messico (-8,7 per cento nel 2020 e +6,1 per cento nel 2021) che mostrano una crescita debole.

Massimo Mancini, Country Director di Atradius per l’Italia, ha commentato: “Le previsioni sulla ripresa economica nel corso del 2021 restano ancora incerte, a causa dei dubbi sulla diffusione dei vaccini e sul reale controllo dei contagi. In molti mercati, anche fra quelli avanzati, permangono inoltre incognite sull’evoluzione politica dei governi e sulle decisioni che verranno adottate nei rapporti commerciali tra Stati. In questa fase, è ancora fortemente necessaria un’attenzione particolare alla gestione del credito, verso tutti i mercati che si stanno ancora riprendendo dagli effetti devastanti della pandemia”.

Tags: AtradiusCDEARTICLEECONOMIA
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza