Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camere di commercio: un mondo per soli uomini L'analisi dell'agenzia Mediacom043. Solo 3 presidenti donna su 49 Giunte camerali italiane post-riforma

di Alessandro Pignatelli
01/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono appena tre presidente donna, il 6,1 per cento, nelle 49 giunte delle Camere di commercio italiane post-riforma che hanno già costituito i nuovi organi. Non solo: appena 75 (il 19 per cento del totale) sono le donne che sono presenti nelle Giunte camerali, gli organi che insieme al Presidente detengono il vero potere. E solo otto Camera di commercio su 49 hanno, sempre nelle Giunte camerali, una presenza femminile uguale o superiori al 30 per cento.

Questi dati arrivano dall’analisi dell’agenzia Mediacom043 diretta da Giuseppe Castellini. La presenza femminile è leggermente migliori nei Consigli camerali, dove la percentuale è pari al 26,9 per cento. Ma bisogna sapere che i Consigli hanno poteri limitati.

Insomma, il divario di genere è particolarmente accentuato nelle Camere di commercio nostrane. Ed è crescente al crescere dei ruoli di comando. Il dato stupisce se pensiamo che gli Enti camerali sono indicati dalle Associazioni imprenditoriali, compreso il mondo delle cooperative dei professionisti. Parliamo insomma di mondi dove la parità di genere non dovrebbe essere una parola vietata dal vocabolario. Ciò che ci rimanda, questo mondo, è poca modernità, arretratezza.

Mediacom043 arriva a proporre ai parlamentari una legge per introdurre le quote di genere almeno nelle Giunte delle Camera di commercio, andando a rimuovere questo ‘niet’ al mondo delle donne. Un po’ come accaduto nei Cda delle società quotate in Borsa, che ora vede la presenza del 36,9 per cento di donne, ma che al terzo rinnovo potrebbe arrivare al 50 per cento.

Guardando alle singole province, il dato migliore è per la Camera di commercio di Sondrio, dove nella Giunta ci sono tre donne, pari al 60 per cento, con il presidente che è donna. Segue Brescia con il 50 per cento, quindi Nuoro con il 40 per cento. Le peggiori sono le Camera di commercio della Basilicata, Bari (9,1 per cento) , Milano-Monza Brianza-Lodi (9,1 per cento) , Riviere Liguri (9,1 per cento), Salerno (10 per cento), Caserta (10 per cento) e Molise (11,1 per cento). Tante sono appena al 12,5 per cento di presenza femminile in Giunta.

“Le Camere di commercio italiane – afferma Giuseppe Castellini, direttore di Mediacom043 – dovrebbero essere la punta avanzata della società italiana, un elemento di modernità e innovazione
economica e sociale. Invece, dai dati che presentiamo, in media sono un privé per soli uomini o quasi, lo specchio di arretratezza culturale e dei gravi ritardi che il sistema Italia presenta sulla scena europea (e internazionale), con le note conseguenze. Se la parte che dovrebbe essere più avanzata è in questo stato, sorgono seri dubbi sul fatto che, a meno di un deciso cambio di rotta – il sistema imprenditoriale italiano sia in grado di cogliere fino in fondo la grande sfida di rilancio e innovazione offerta dal Recovery Fund – Next Generation Ue”.

“E dire che le Camere di commercio, un giorno sì e l’altro pure, si riempiono la bocca con ‘imprese femminili’, salvo poi restare un privé per soli uomini. Così non si fa tanta strada e si compromette il futuro del Paese, dopo aver – almeno in parte – compromesso il suo passato e il suo presente. Sta di fatto che, dopo la legge Golfo-Mosca, si assiste a un crescente divario – anche di efficacia/efficienza e di risultati – tra le Società quotate in Borsa e la gran parte delle altre imprese italiane. Per non parlare dell’arretratezza che dai questi dati emerge sul fronte della qualità delle Associazioni di rappresentanza”.

Tags: Camere di CommercioCDEARTICLEDonneMediacom043
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny: fermate la portavoce e l'oppositrice Sobol
    Lo riportano i media locali. Oggi protesta contro la detenzione
  • Covid: verso il nuovo decreto. Giorgetti proporrò di anticipare apertura fiere al 15/6
    Le Regioni propongono di spostare il coprifuoco dalle 22 alle 23
  • Basic Instinct 30 anni, il film cult in sala con restauro 4K
    Pellicola del 1992 digitalizzata in uscita prima dell'estate
  • Arrivano 1,5 milioni dosi Pfizer. Johnson & Johnson raccomandata a over 60
    Figliuolo, inizia la distribuzione delle dosi immagazzinate presso l'hub nazionale vaccini della Difesa di Pratica di Mare
  • Orlando, allo studio incentivi per assumere disoccupati in fase di ripresa
    Per assicurare ai lavoratori un percorso di formazione e reinserimento
  • Freccia Vallone: vittoria del francese Alaphilippe
    Il campione del mondo rimonta su Roglic sul muro di Huy

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza