x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autorizzazioni ministeriali, un catalogo di 40.000 prodotti e un efficiente customer-care costituiscono le migliori garanzie della farmacia on-line “Granfarma.it” Nel primo anno di attività “Granfarma.it” ha ottenuto un notevole successo, con oltre 12.000 clienti su tutto il territorio nazionale. L’importanza dell’esperienza trentennale in campo farmaceutico

di Redazione
01/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le difficoltà che si riscontrano a causa dell’emergenza sanitaria in atto, in aggiunta alla comodità di non muoversi da casa, hanno fatto crescere in maniera esponenziale il ruolo delle farmacie on-line. Ovviamente è fondamentale fare ricorso esclusivamente a quelle italiane, dotate di tutte le autorizzazioni governative e soprattutto delle principali garanzie di sicurezza.

Attraverso la rete, quindi, è possibile acquistare tutti i prodotti da banco, così come gli integratori ed i prodotti elettromedicali, per l’alimentazione, l’igiene e il benessere personale.

Ma l’aspetto che fa la differenza, però, è certamente costituito dal servizio di consulenza che una farmacia on-line riesce ad assicurare.

 

1 di 3
- +

Parte proprio da questo il successo che sta ottenendo, a livello nazionale, “Granfarma.it”, la struttura ideata dal dott. Vito Lucio Santoro, che vanta una attività ultratrentennale maturata nella sua farmacia ad Andria, in Puglia.

L’assistenza viene garantita telefonicamente da medici e farmacisti attraverso un efficiente servizio di customer care. Il che rende ancora più comodo e affidabile l’acquisto on-line all’interno di un catalogo che contiene oltre 40.000 articoli. La consegna, tra l’altro, viene effettuata generalmente entro 48 ore attraverso i principali corrieri nazionali.

“La nostra attività di e-commerce – afferma il dott. Vito Lucio Santoro – è frutto di uno studio approfondito, finalizzato ad offrire una opportunità estremamente conveniente ai clienti. All’interno di Granfarma.it, pertanto, abbiamo ribaltato la nostra esperienza farmaceutica che viene messa costantemente a disposizione di coloro che si rivolgono al nostro servizio-clienti per ottenere una consulenza, sia medico-scientifica che legata al prodotto che si intende acquistare.

Ovviamente abbiamo voluto dar vita ad un sito di grande qualità.- prosegue il dott. Santoro – dotato delle autorizzazioni ministeriali e della conformità ‘Aicel’ che risulta particolarmente importante perché si va a verificare tutto ciò che viene veicolato attraverso la farmacia on-line. Proprio questo percorso seguito da chi, come noi, vende salute, costituisce la migliore garanzia per chi si rivolge a Granfarma.it”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Ansa L’importanza delle farmacie on-line per fronteggiare la pandemia. In Italia il successo di Granfarma

Visita il Sito Granfarma.it

Tags: dott. santorogranfarma.itPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza