x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cassa di risparmio di Orvieto, sindacati: “Territorialità e rilancio dell’unica banca umbra rimasta” Dicono: "Questo è un patrimonio del Comune di Orvieto, ma soprattutto della Regione Umbria"

di Alessandro Pignatelli
27/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le rappresentanze sindacali aziendali della Cassa di risparmio di Orvieto, Fabi, First-Cisl e Fisac-Cgil, a proposito dell’istituto di credito hanno rilasciato una nota in cui si dice: “Tutti dobbiamo lavorare per il rilancio della Cassa di risparmio di Orvieto, che è un patrimonio non solo del Comune, ma anche e soprattutto della Regione Umbria, in particolare oggi, alla vigilia della presentazione del nuovo piano industriale del Gruppo. Di recente, sia da parte dell’Ad della Banca Popolare di Bari Bergami, in occasione della recentissima nomina del nuovo Cda di Cro, espressione di Mcc e di professionalità orvietane, che da parte della fondazione Cro, sono arrivate parole in tale direzione”.

Continua il comunicato stampa: “Come sindacati della categoria condividiamo e sottoscriviamo le dichiarazioni di “voler rafforzare la presenza della banca sul territorio” e di voler perseguire “un progetto di rilancio e crescita della CR di Orvieto”, negando ogni ipotesi di fusione con BPB e sottolineando il futuro “ruolo importante di CRO nel Gruppo MCC”, non più BPB. Come RR.SS.AA. non possiamo esimerci però dall’esprimere i nostri timori ed i nostri auspici circa gli eventi che ci attendono”.

Ed eccole le speranze: “Auspichiamo fortemente che detto piano industriale non si risolva in qualche chiusura di filiale o in qualche modifica organizzativa dal sapore “Gattopardesco”, ma che rappresenti e rinnovi le peculiarità e le caratteristiche della CRO e che soprattutto non dimentichi l’impegno profuso da lavoratori e lavoratrici che nonostante le difficoltà, hanno dimostrato con costanza e disponibilità di tenere alla propria realtà lavorativa ed al proprio territorio. Sarebbe infatti corretto e veramente nel segno della discontinuità che, finalmente, si ritornasse ad investire in tecnologia, digitalizzazione, in un catalogo prodotti adeguato, in formazione ed in sistemi premianti ed incentivanti”.

“Auspichiamo inoltre che le trattative sindacali si possano svolgere almeno in parte, a livello aziendale, dando modo per primo all’azienda, di meglio cogliere,, comprendere e utilizzare, le tipicità che la CRO possiede. Esortiamo quindi con forza MCC, Fondazione ed il nostro Nuovo CdA a mantenere fede agli impegni e concretizzare in fatti le dichiarazioni ufficiali diramate qualche giorno fa soprattutto alla vigilia della scelta del nuovo Direttore Generale CRO, attesa per i prossimi giorni”.

“Le RRSSAA, come hanno sempre fatto, continueranno a vigilare sulla politica aziendale e sulle condizioni di lavoro dei dipendenti e si faranno promotori di un’azione di sensibilizzazione presso tutte le Istituzioni nella difesa dell’unica banca umbra ormai rimasta sul territorio”.

Tags: Cassa di risparmio di OrvietoCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza