x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Valpolicella: la diversificazione vince la sfida con il covid Gli Stati Uniti sono il primo mercato al mondo per l'Amarone, la Grande distribuzione premia le bottiglie top

di Alessandro Pignatelli
26/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio tutela vini Valpolicella, nel corso dell’Annual conference, ha analizzato quali siano i canali di vendita più accessibili per il vino di fascia alta in epoca di pandemia. Come registrato dalla statunitense Wilson Daniuels, azienda leader nell’importazione e distribuzione di prodotti di alta gamma con 45 marchi europei luxury in portafoglio, nella rete commerciale Usa “assistiamo a un forte incremento delle vendite di vini di alta gamma. Nel 2020, i segmenti luxury (oltre i 20 dollari a bottiglia), ultra e super premium (da 10 a 20 dollari) sono cresciuti a valore in Gdo del 26 e del 23 per cento e oggi incidono per più del 50 per cento sull’intero fatturato vino. Sale il retail, ma scende il fuori casa. I dati ricavati dal portafogli Wilson Daniels riflettono l’effetto sostituzione della modalità di consumo operato sul primo mercato al mondo per l’Amarone e il vino italiano, con l’horeca che in un anno ha registrato una contrazione della sua quota di mercato dal 57 al 35 per cento e con l’off trade protagonista di un percorso inverso (dal 43 al 65 per cento), con i vini della Valpolicella a +70 per cento. Sullo sfondo, il boom delle vendite online sul portale wine.com, che schizzano a +142 pere cento, e il raddoppio del mercato nel canale dei wine club”.

Si parla di multicanalità anche per Nomisma Wine Monitor: “L’Italia soffre meno dei suoi principali competitor proprio per una sua maggior diversificazione della distribuzione di vino nel mondo”. Se in Italia l’e-commerce era partito un po’ in sordina, lo scorso anno ha registrato il +200 per cento del giro d’affari: “Un fenomeno strutturale e non più solo dettato dall’emergenza, ma che vale il 7 per cento del fatturato vino della Gdo”.

Per Callmewine, e-commerce da più di 1.500 aziende con 9 mila etichette, l’exploit dello scorso anno ha portato a un raddoppio del fatturato. “L’incremento sui volumi è stato dell’84 per cento, grazie in particolare al Valpolicella e all’Amarone. A valore le vendite della Docg rappresentato il 55 per cento del totale, con il Ripasso al 28 per cento, il Valpolicella al 17 per cento e il Recioto all’1 per cento. La prima regione per bottiglie vendute è la Lombardia (31 per cento), poi Veneto (12 per cento), Lazio ed Emilia Romagna (11 per cento)”.

Tags: CDENEWSConsorzio tutela vini ValpolicellaValpolicellaVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza