Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Risparmiare e investire: le mosse anti-crisi dell’investitore professionista

di Redazione
26/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il periodo storico che stiamo vivendo mette a dura prova la situazione occupazionale del nostro paese. Come riportato dall’Istat, la diminuzione dell’occupazione (-0,4% rispetto a novembre, pari a -101mila unità) coinvolge le donne, i lavoratori, dipendenti e autonomi, e colpisce tutte le fasce d’età. Nell’arco del 2020 gli indipendenti sono scesi di 209.000 unità. Tra i lavoratori dipendenti, grazie al blocco dei licenziamenti i lavoratori a tempo indeterminato sono stati soggetti ad un aumento di 158.000 unità, al contrario dei dipendenti a termine che hanno subito un brusco calo, scendendo di 393.000 unità.

Il calo dell’occupazione è ancora una volta concentrato sulle donne e sui giovani, meno tutelati dal divieto di licenziamento in quanto spesso impegnati in lavori a termine. Inoltre le misure emergenziali attuate finora non hanno prodotto effetti su quella ampia fascia del mercato del lavoro rappresentata dai precari e le partite Iva.

Data la situazione di incertezza e precarietà risulta comprensibile l’esigenza di reinventarsi facendo affidamento a soluzioni mai prese in considerazione prima, per timore o per inesperienza. Come spiega l’investitore e imprenditore Cesare Rosati, «il 2020 ci ha insegnato che è fondamentale non avere un solo reddito, ma creare una seconda entrata che in ogni evenienza ti sostiene. La diversificazione è il miglior modo per uscire indenni da qualsiasi imprevisto. Investire il capitale risparmiato nell’immobiliare e nei mercati finanziari riesce a garantire quel rendimento mensile che può sostenerti in caso di perdita del lavoro, cassa integrazione e qualsiasi altro tipo di inconveniente. L’obiettivo è amare ciò che si fa, lavorare perché si ha il piacere di farlo e non perché è l’unica scelta per sopravvivere.»

Rosati, fondatore della IoInvesto Academy, propone il percorso di formazione IoInvesto in Immobili a chi vuole migliorare la propria situazione economica anche partendo da zero. Il programma racchiude tutta l’esperienza acquisita in dodici anni di lavoro sul campo.

Rosati aggiunge inoltre che «risparmiare è fondamentale per poter reinvestire quei soldi e produrre un capitale utile. Se ognuno di noi non si preoccupa del proprio futuro nessun altro lo farà. Dopo aver risparmiato, la chiave giusta è saper reinvestire quella cifra per farla fruttare. È necessario non perdere tempo e acquisire le giuste competenze per farlo arginando i rischi e massimizzando i profitti: esistono delle tipologie di investimento immobiliare come la cessione del preliminare o il saldo e stralcio che, con poco capitale investito, danno la possibilità di guadagnare delle cifre considerevoli. Per il futuro è necessario un cambio di mentalità, al fine di apprendere quelle regole basilari che nessuno ti insegna ma che risultano fondamentali per raggiungere il cambiamento. Il mercato immobiliare, a differenza dei mercati finanziari, oltre alla possibilità di impiegare denaro, permette di investire altre risorse molto importanti: il proprio tempo e le proprie competenze. L’unione di questi due aspetti porta al guadagno.»

Tags: Cesare RosatiIoInvestoLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video