Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporto aereo, in difficoltà almeno 900 lavoratori diretti nei due aeroporti di Pisa e Firenze.

di Marcello Guerrieri
22/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Voli azzerati, o quasi, negli aeroporti toscani: il meno 76% la dice lunga sulla difficoltà che hanno incontrato i lavoratori e le aziende che ruotano intorno ai due cali. Ma se quasi mille sono i lavoratori diretti si deve moltiplicare almeno per quattro per conoscere quelli indiretti, i lavoratori che vivono nel settore. E la Cisl Fit ha immediatamente acceso un riflettore per coinvolgere le istituzioni.
A Firenze il maggior traffico di passeggeri ha riguardato Parigi e Amsterdam (circa 83%) per le rotte internazionali e Roma e Catania (17%) per quelle nazionali: complessivamente circa 700 mila passeggeri.
A Pisa la maggior parte del traffico passeggeri (58%) ha riguardato sulle tratte internazionali Londra e Tirana e su quelle italiane Palermo e Catania (42%). Complessivamente, nel 2020, Pisa ha avuto circa 1,3 milioni di passeggeri, -75,5% rispetto al 2019. Un risultato invece quasi sui livelli del 2019 è stato quello del trasporto delle merci, con circa 13 mila tonnellate.
“Il Covid-19 – dice il segretario generale Fit-Cisl Toscana Stefano Boni – ha colpito duro il trasporto aereo e la sua filiera, compreso tutto l’indotto (gestori degli aeroporti, servizi di handling, operatori catering, fuel, operatori commerciali) che è allo stremo e quindi bisogna oggi prevedere la ripresa programmando gli investimenti e sostenendo, oggi, il settore con incentivi e provvedimenti ad hoc. Al Governo chiediamo che il trasporto aereo sia inserito nel piano di ripresa economica e messo al centro della ripresa del Paese.”
“Bene ha fatto la Regione Toscana, nel quadro temporaneo di sostegno all’economia, a prevedere un finanziamento di circa 10 milioni alla società Toscana Aeroporti – aggiunge Franco Fratini, della segreteria Fit-Cisl Toscana -; ma ora è necessario porre attenzione anche ai lavoratori (circa 900 diretti, compresi i lavoratori part-time, equamente distribuiti tra Firenze e Pisa) di Toscana Aeroporti e di Toscana Aeroporti Handling: quasi tutti in cassa integrazione e con prospettive nere; poi dobbiamo considerare tutti gli altri lavoratori dell’indotto che possiamo stimare in circa 3000, anche questi in cassa Covid senza nessuna prospettiva di poter tornare a lavorare in tempi stretti.”
“Su questi temi – riprende Boni – è necessario che Regione e comuni interessati prendano in maniera decisa posizione: il 1° febbraio abbiamo incontrato l’assessore regionale ai Trasporti, mentre giovedì 25 febbraio saremo in audizione nella 4^ commissione Trasporti del Consiglio regionale. Abbiamo detto e diremo che consideriamo il trasporto aereo alla base della ripresa economica, non solo per i dipendenti del settore ma anche per tutta la filiera toscana che va dal turismo, alla ristorazione, al commercio. Il trasporto aereo va sostenuto non solo finanziando le imprese, ma anche ponendo attenzione ai lavoratori, soprattutto quelli a basso reddito e quelli rimasti senza stipendio. Le società del settore devono essere disponibili a fare accordi con il sindacato per sostenere i lavoratori e dare prospettive di ripresa e futuro. Inoltre è necessario realizzare le opere con gli investimenti previsti sia su Pisa che su Firenze, senza aspettare oltre. Su Firenze, in particolare, va bene il rifacimento della pista attuale, ma soprattutto occorre realizzare la nuova pista parallela per mettere definitivamente in sicurezza lo scalo.”

Tags: AeroportiCislFitToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran
    E' il primo dell'era Biden. Dopo missili contro militari in Iraq
  • La Regina Elisabetta in campo per il vaccino, 'farlo è un dovere'
    'Il Covid è come la peste, ma la gente va persuasa'
  • Boeing, multa da 6,6 milioni per carenze sicurezza
    Dalla Faa, agenzia Usa per l'aviazione civile
  • Usa: accuse molestie, suicida ex coach olimpico ginnastica
    Accusato di traffico di esseri umani e abusi su atlete minorenni
  • Fda, ok a vaccino Pfizer a temperature frigo
    Autorità Usa approva conservazione dosi senza ultra freddo
  • Von der Leyen,vaccino a 70% europei adulti entro fine estate
    Accordo su passaporto vaccinale, ma 'non prima di tre mesi'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza