Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il sistema delle cooperative si rende disponibile per la vaccinazione di almeno tre milioni di italiani.

di Marcello Guerrieri
22/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La rete delle cooperative è pronta, prontissima, a fare la sua parte sul fronte della vaccinazione e mette a disposizione sedi, magazzini e uffici per la inoculazione di almeno tre milioni di persone fra dipendenti e loro familiari. E’ quanto annuncia l’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento al nuovo piano vaccinale del Governo Draghi che prevede a regime di mettere in sicurezza mezzo milione di italiani al giorno. Nelle quasi 80mila cooperative italiane distribuite su tutto il territorio nazionale – spiega Uecoop – ci sono spazi dentro e fuori le città per organizzare centri vaccinali dove far confluire il milione di dipendenti e soci con i loro familiari per immunizzare una parte importante della popolazione con la massima velocità possibile contrastando la diffusione del virus e delle sue varianti più contagiose. Una operazione da coordinare con Stato, Regioni e uffici sanitari sui territori in modo da garantire la scelta delle strutture migliori e l’organizzazione degli afflussi e delle vaccinazioni per permettere una più rapida ripresa del Paese come indicato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Il sistema italiano delle cooperative, che opera dai trasporti alla sanità, dalla scuola all’assistenza agli anziani, dalla manifattura all’ambiente, rappresenta – spiega Uecoop – circa l’8% del Pil generando un fatturato di 150 miliardi di euro all’anno. Con la sua presenza trasversale su più comparti – continua Uecoop – il mondo cooperativo riveste un ruolo strategico essenziale per la capacità di resilienza del sistema economico nazionale nel momento di massima pressione dell’epidemia e per il rilancio del Paese con l’uscita dalla fase più acuta della crisi sanitaria.
La situazione di emergenza sanitaria ha già portato le cooperative a riorganizzazione il personale, gli spostamenti, i turni di lavoro e le precauzioni sanitarie. Da nord a sud della penisola – evidenzia Uecoop – sono state intensificate la pulizia e la sanificazione dei locali e le dotazioni di sicurezza anti virus per il personale. I lavoratori delle cooperative – spiega Uecoop – sono concentrati soprattutto nella fascia fra i 30 e i 49 anni (58,5%), il 13,1% ha un’età compresa tra 15 e 29 anni e più di un quarto ha oltre 50 anni. Un addetto su 2 è donna – evidenzia Uecoop – mentre circa il 66% ha un diploma di scuola secondaria e più del 15% è laureato. Gli operai sono il 64,8% del totale, gli impiegati rappresentano il 30,8%, mentre il resto sono quadri, apprendisti e dirigenti. Uno scenario variegato in grado – conclude Uecoop – di coinvolgere fasce diverse di popolazione italiana e di aumentare quindi l’efficacia dei vaccini contro la diffusione del virus.

Tags: UecoopUmbriavirus
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza