Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus: vale anche per le spese sostenute nel 2020 A patto che gli edifici siano fino a quattro unità, di un unico proprietario o con più comproprietari

di Alessandro Pignatelli
19/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è una notizia importante per chi ha usufruito del Superbonus 110 per cento. Per gli edifici fino a quattro unità, di un unico proprietario o con più comproprietari, le spese sostenute nel 2020 possono essere detratte. Questo al fine di non penalizzare chi è stato tempestivo negli interventi.

Facciamo un esempio: se il contribuente fa un intervento di sostituzione di una caldaia su un edificio unifamiliare collocato all’interno di un edificio plurifamiliare, composto da cinque unità tutte di proprietà, il 110 per cento non risulterà fruibile perché la possibilità rimarrebbe solo in presenza di un condomino; se, invece, l’edificio è composto da quattro unità, il contribuente-proprietario può beneficiare della detrazione maggiorata al 110 per cento, se le unità che compongono l’edificio sono residenziali e detenute a livello privato nonché autonome e funzionalmente indipendenti, e se l’intervento avviene, per esempio, sostituendo e non installando nuova, una caldaia a pompa di calore e a condensazione, con efficienza pari alla classe A, per un massimo di due unità delle quattro.

Altra perplessità da chiarire: è necessario inserire nel conteggio delle unità anche le pertinenze? Si ritiene che queste, da considerare accessorie alle unità principali, ancorchè destinatarie di interventi connessi a quelli dell’unità cui sono asservite, non debbano rientrare nel conteggio.

Come detto all’inizio, infine, le spese detraibili non riguardano solo il 2021, ma anche il 2020, stante il fatto che la modifica dovrebbe essere inquadrata non come una vera e propria modifica, ma come una mera interpretazione, evitando una evidente discriminazione che penalizzerebbe chi pù tempestivamente ha eseguito i pagamenti e, quindi, ha sostenuto anche la spesa.

Tags: CDELOCALSpeseSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza