Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Puglia: Altamura, documento Next Generation Eu per l’imprenditoria femminile "In questo periodo di pandemia, il settore sta subendo un forte arresto. Rilancio economia non può prescindere dalle donne"

di Alessandro Pignatelli
19/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raffaella Altamura, in qualità di presidente del Comitato CIF-CCIAA di Bari, ha collaborato, insieme alla Coordinatrice dei Comitati, Daniela Eronia, e a tutti i Comitati per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile delle CCIAA della Puglia, alla stesura di un documento per la creazione di un tavolo tecnico affinché la questione Next Generation EU abbia un capitolo dedicato all’imprenditoria femminile. Il documento è stato sottoposto all’attenzione del presidente Emiliano, dell’assessore al Bilancio, Piemontese, dell’assessore allo Sviluppo Economico, Delli Noci e dell’assessore alle Pari Opportunità, Barone.

L’emergenza sanitaria ha, di fatto, interrotto la crescita delle imprese femminili: nel 2020 su scala nazionale il calo è dello 0,29%; in Puglia, dove sono attive 87.841 imprese femminili, con un tasso di femminilizzazione pari al 22,99%, il saldo è positivo ma solo dello 0,10%. Dato di certo poco incoraggiante se si guarda agli anni passati e che andrebbe analizzato a fondo.

Il Coordinamento dei Comitati per la Promozione dell’Imprenditoria di Unioncamere Puglia con la collaborazione di Raffaella Altamura, ha voluto avanzare alcune richieste.

– L’istituzione di un fondo al fine di promuovere delle imprese a conduzione femminile con una dotazione pari a 40milioni di euro, prevedendo interventi che includano incentivi per rafforzare le imprese femminili, contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero, azioni di comunicazione per la promozione gestite dalle CCIAA, iniziative per la diffusione della cultura imprenditoriale tra la popolazione femminile
– L’istituzione di specifiche misure per la formazione alla cultura di impresa e alta formazione per le imprenditrici con una dotazione pari a 1milione di euro per ogni anno, utilizzando anche lo strumento dei voucher per snellire le procedure burocratiche e di rendicontazione
– Prevedere specifiche premialità per le imprese femminili negli avvisi pubblici rivolti agli attori economici
– L’istituzione di un Comitato Impresa Donna presso l’assessorato allo Sviluppo Economico che conduca analisi economiche e/o giuridiche relative all’imprenditoria femminile, fornisca indicazioni relative alla presenza femminile nelle imprese e nell’economia regionale, suggerisca indicazioni sullo stato della legislazione e dell’azione amministrativa regionale in materia di imprenditoria femminile, supervisioni la Valutazione d’Impatto di Genere su tutti gli investimenti e svolga attività di monitoraggio rispetto all’utilizzo delle risorse.

“Tutto questo è di necessaria importanza – dichiara Altamura – per la crescita nella nostra Regione dell’imprenditoria femminile, che, soprattutto in questo momento in cui bisogna fare i conti con la pandemia e con le sue disastrose conseguenze, sta subendo un forte arresto. Con la Coordinatrice dei Comitati, Daniela Eronia, abbiamo lavorato in maniera costante affinché da questo documento emergesse chiaramente ciò di cui c’è bisogno ora. Anche il neo presidente Draghi ha affermato che “la mobilitazione di tutte le energie del Paese nel suo rilancio non può prescindere dal coinvolgimento delle donne”, ponendo l’accento su una questione, a mio avviso, fondamentale. Il rilancio della nostra economia non può prescindere dalle donne”.

Tags: CDENEWSPugliaRaffaella Altamura
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza