Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Floricoltura: perdite di 1,5 miliardi solo per la parte agricola Soffre anche la bilancia dei pagamenti: -2,7% nelle esportazioni nei primi dieci mesi del 2020 (777 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2019

di Alessandro Pignatelli
17/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La floricoltura è uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia. Andrea Elmi, presidente della Coldiretti di Lucca, uno dei principali distretti nazionali, commenta: “Il covid ha creato un vero e proprio tsunami senza precedenti: ci siamo ritrovati con l’azzeramento degli eventi pubblici, delle fiere, delle assemblee, delle cresime, delle comunioni, dei battesimi e dei matrimoni”. Questi ultimi si sono addirittura dimezzati rispetto al 2019, 80 mila in meno.

Confagricoltura, Coldiretti e Cia-Agricoltori italiani segnalano perdite di fatturato, solo per la parte agricola, di più di un miliardo e mezzo di euro, a fronte dei due miliardi e mezzo di giro d’affari di dodici mesi prima. Soffre anche la bilancia dei pagamenti: -2,7% nelle esportazioni nei primi dieci mesi del 2020 (777 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2019. Sono invece cresciute le importazioni (+18,1, 389 milioni di euro). Il saldo import-export, sempre nei primi dieci mesi del 2020, resta positivo (+387 milioni di euro), ma si contrae del 17,3%.

L’Italia è il secondo produttore europeo dopo l’Olanda. Cinque regioni, da sole, totalizzano l’80 per cento della produzione e parliamo di Liguria (31% del totale), Campania (16%), Toscana (13%), Puglia 11%) e Sicilia (10%). Sta crescendo ultimamente anche la zona litoranea del Lazio grazie alla coltivazione di fiori recisi e piante mediterranee. Secondo un recente studio di Ismea, le aziende coprono una limitata superficie, in media inferiore a un ettaro le imprese floricole, mentre arrivano a più di due ettari quelle che producono piante in vaso e prodotti vivaistici. Nel comparto dei fiori recisi, dunque, prevalgono le aziende a conduzione familiare, anche se con più capacità manageriale di una volta. Nel settore delle piante in vaso e dei vivai, la gestione segue principi imprenditoriali.

Secondo Cia, il solo giorno di San Valentino vale il 10% del fatturato annuo di produttori e commercianti. Il giro d’affari, per questa giornata, si aggira sugli 80 milioni di euro, circa 25 milioni di fiori, per una spesa media pro capite di 30 euro. Cia-Agricoltori italiani suggerisce anche il bouquet made in Italy migliore da regalare oggi, e non solo per San Valentino naturalmente. Anemoni, ranuncoli, lilium, papaveri, gerbere e ancora calendule, bocche di leone, garofani e fresie, con l’aggiunta di fronde verdi per addobbare il tutto.

“Fiori locali, sicuramente più freschi e profumati rispetto alle tradizionali rose e orchidee che, per il 90%, arrivano dall’Ecuador, dalla Colombia, dal Kenya, dall’Etiopia e da Taiwan”. Oltre al viaggio, hanno alle spalle la conservazione in celle frigorifere. Nelle coltivazioni italiane, in più, non c’è l’uso di fitofarmaci in modo indiscriminato.

Tags: CDELOCALFioriFloricoltura
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza