Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Food e-commerce, la Camera di Commercio di Viterbo lancia Tuscia Food Per esportare e vendere prodotti la Camera di Commercio di Viterbo ha lanciato una piattaforma online chiamata Tuscia Food

di Giulia Spalletta
16/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Camera di Commercio di Viterbo lancia Tuscia Food, la piattaforma on line messa gratuitamente a disposizione gratuitamente di ristoranti, pizzerie, street food, agriturismo artigiani del cibo e produttori agroalimentari per esporre e vendere i loro prodotti

Una scelta decisa dalla Giunta camerale lo scorso anno durante il lockdown approvando il progetto cofinanziato da Unioncamere Lazio “Il rilancio del turismo nella Tuscia”, diretto a supportare le imprese del settore turistico e della ristorazione duramente colpiti dalla pandemia attraverso una serie di azioni tra cui l’erogazione di contributi/voucher, iniziative formative  e la realizzazione di una piattaforma web e presto anche un’app per ricevere beni e servizi a domicilio, beneficiando di servizi come il take away o cibo da asporto, e del delivery o consegna a domicilio.

“Con Tuscia Food – dichiara Domenico Merlani, commissario straordinario della Camera di Commercio – vogliamo stimolare le nostre imprese a utilizzare sempre più gli strumenti digitali per aprire nuovi canali di vendita che probabilmente prima della pandemia neanche avevano considerato ma oggi, con la familiarità che i consumatori stanno raggiungendo nell’utilizzo di internet, non possono assolutamente essere trascurati fino a diventare in prospettiva un fattore di successo. E se riusciremo in questo, credo che come Camera di Commercio avremo compiuto appieno una delle nostre funzioni fondamentali che è quella di affiancamento e promozione del sistema imprenditoriale”.

“Questa piattaforma – sostiene Francesco Monzillo, segretario generale – vuole essere non solo uno strumento che pensiamo possa essere utile alle imprese per gestire la loro attività, ma anche una vetrina che offre la possibilità ai professionisti del cibo della Tuscia di farsi conoscere e far conoscere le loro preparazioni agroalimentari”.

“Tuscia Food – spiega Federica Ghitarrari, dirigente dell’Ente camerale – è un progetto pilota che stiamo mettendo a punto di settimana in settimana raccogliendo le indicazioni delle imprese che si iscrivono. L’interfaccia è stata comunque pensata per essere facilmente utilizzabile da parte degli imprenditori che possono specificare se effettuano e dove consegne a domicilio, le tempistiche di consegna e le modalità di pagamento. Mentre i consumatori, una volta registrati, possono fare la loro scelta tra più tipologie di prodotti e procedere con l’ordine”.

Già sono numerose le aziende che stanno inserendo i loro articoli su www.tusciafood.it che potranno essere ordinati dai consumatori per il delivery o il take away, con la possibilità di pagare on line o alla consegna.

Le imprese interessate possono iscriversi nell’apposita sezione o contattare il tel. 338.4751784 – helpdesk@tusciafood.it

Tags: CDENEWSE-commerceLaziosettore alimentare
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza