Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce la guida “I cammini della transumanza” per far conoscere ai turisti la storia dell’antica tradizione pastorale L'Associazione Ogliastra Eventi con il contributo della Fondazione Sardegna ha creato una guida intitolata “I cammini della transumanza” per allargare la conoscenza dell'antica tradizione pastorale

di Giulia Spalletta
15/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Far riscoprire ai viaggiatori le antiche vie pastorali dell’Ogliastra, in parte ancora percorse dalle greggi e che dalle montagne scendono in pianura passando per valli e borghi. Con questo obiettivo nasce la guida intitolata “I cammini della transumanza” promossa dall’associazione Ogliastra Eventi con il contributo della Fondazione di Sardegna, che punta a far conoscere, soprattutto ai turisti italiani ed esteri, le antiche vie pastorali con la consapevolezza che quei sentieri possono essere uno straordinario attrattore per i viaggiatori provenienti da tutto il mondo. In Ogliastra la transumanza è ancora viva: i pastori di due piccoli paesi come Villagrande e Arzana sono, infatti, gli unici che ancora oggi svolgono questa antica pratica.

Una guida che vuole essere una sorta di bussola per orientare i turisti in un mondo dove l’antico e il moderno possano convivere grazie alle nuove tecnologie e agli strumenti dell’innovazione digitale. Attraverso la voce dei protagonisti, il progetto ha riportato alla luce le antiche storie dei pastori che hanno percorso, con grande fatica e spirito di sacrificio, sentieri che oggi possono rappresentare uno strumento per rilanciare lo sviluppo economico del territorio attraverso la valorizzazione a fini turistici ed escursionistici delle antiche vie della transumanza.

Il volume di piacevole lettura, inquadra il fenomeno della transumanza in Sardegna per poi passare a descrivere i contesti naturalistici di riferimento, aree di spettacolare bellezza ambientale come il Gennargentu e i Supramontes. Per ogni area si ricostruire una pratica antica, che da pastore a pastore assume connotati diversi.

Una descrizione particolare è rivolta alla transumanza tra Arzana, Villagrande e il Salto di Quirra. Si passa poi agli antichi sentieri percorsi dai pastori, con la descrizione delle tappe zona per zona e la durata. Infine uno sguardo rivolto al presente, con i luoghi della transumanza e i principali attrattori che ogni si possono trovare lungo le antiche strade ideali per lunghe passeggiate e trekking, di facile e media difficoltà.

La candidatura della Transumanza a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco ha riproposto un tema che è il cuore stesso del progetto dell’associazione Ogliastra Eventi: ricollocare il mondo delle campagne della Sardegna al centro del dibattito sia culturale che politico. L’isola, del resto, è anche la prima regione del Mediterraneo in cui si pratica l’allevamento degli animali al pascolo.

Tags: CDENEWSSardegnatransumanza
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza