Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: “Servono infrastrutture per l’agroalimentare” Se si colmasse il gap, nei prossimi dieci anni ci potrebbero essere 100 mila nuovi posti di lavoro green nel settore

di Alessandro Pignatelli
15/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Puglia, nei prossimi dieci anni, ci potrebbero essere 100 mila nuovi posti di lavoro green nel settore dell’agroalimentare. Bisogna però prima colmare la differenza infrastrutturale logistica che costringe le imprese agricole e agroalimentari pugliesi a perdere in competitività. Lo fa sapere Coldiretti Puglia.

Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, dice: “Servono trasporti efficienti sulla linea ferroviaria e snodi portuali e aeroportuali per le merci che ci permettano di portare i nostri prodotti rapidamente da sud a nord del Paese e poi in ogni angolo d’Europa e del mondo visto che la densità delle nostre infrastrutture è più bassa rispetto ad altri Paesi. Basti pensare che ogni 100 km quadrati abbiamo 5,5 chilometri di ferrovie contro gli 11 della Germania. Inoltre, serve un task-force che permetta di rimuovere con maggiore velocità le barriere non tariffarie che troppo spesso bloccano le nostre esportazioni”.

Come da diktat dell’Unione Europea, entro il 2020 il trasporto su ferro delle merci deve essere almeno il 30 per cento del totale. Ma siamo ancora al 6 per cento. Secondo i dati Istat, la Puglia è indietro anche rispetto al Mezzogiorno in quanto a dotazione ferroviaria: 20,8 km per 100 mila abitanti rispetto ai 27,8 di media del Sud; non va meglio per la rete autostradale, 1,3 km per 10 mila auto contro la media di 1,7 del Sud e di 2 del Nord.

“In Puglia il trasporto su ferro si ferma a Bari. Se l’Italia non investe nelle vie di trasporto, soprattutto su rotaia, l’ortofrutta spagnola continuerà ad arrivare, arrecando danno alle produzioni agroalimentari pugliesi. Un chilo di uva da tavola per arrivare da Rutigliano a Bruxelles deve percorrere 1.800 chilometri a da Murcia, a sud della Spagna, a Bruxelles 2000 chilometri. Dalla Puglia il viaggio dura 48 ore, da Murcia 36” commenta ancora Muraglia.

L’export pugliese deve essere aiutato. A parte gli scambi consolidati con la Germania, deve imporsi in Francia, Polonia, Regno Unito, Svizzera, Benelux, Scandinavia, Spagna, Albania, Grecia e Paesi extra Ue.

Grazie al Decreto Semplificazione, si è dato l’ok a tre opere strategiche di collegamento ferroviario in Puglia: Pescara-Bari , Napoli-Bari e Taranto-Metaponto-Potenza-Salerno; più una stradale, la statale 106 jonica. “Servono però altri urgenti e vitali interventi infrastrutturali e logistici, a partire da un hub di collegamento degli importanti snodi portuali”. Mancano poi poli logistici multimediali, almeno due al nord e a sud che consentano di stoccare le merci prima di partire per la altre regioni e per l’estero.

Tags: AgroalimentareCDELOCALColdiretti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza