Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centro Studi Michelangelo, Pistoia: una “Scuola Amica” per non abbandonare gli studi La scuola privata, nata nel 2010, propone un percorso scolastico di tutela per contrastare l’abbandono degli studenti. Un metodo innovativo per chi vuole cambiare istituto senza perdere l’anno e continuare la propria formazione in un ambiente accogliente

di Redazione
15/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo una recente indagine condotta da Ipsos per “Save the Children” sarebbero circa 34 mila gli studenti italiani che quest’anno rischiano di abbandonare gli studi superiori. Un fenomeno aggravato dalla pandemia e dai lunghi periodi di didattica a distanza. “Parlando con i genitori che vengono a chiedere informazioni – osserva Giulio Oriandoli, coordinatore della didattica del centro Studi Michelangelo di Pistoia – ci siamo resi conto che la vera preoccupazione in questo periodo non sono i voti o il profitto ma un malessere diffuso per la fatica di un rientro in classe che spesso non tiene conto delle difficoltà degli studenti. Noi, invece, abbiamo organizzato un rientro nel quale le verifiche formative sono diluite tra febbraio, marzo e aprile, dove siano previsti anche momenti di socialità e confronto, grazie a progetti didattici coinvolgenti per i ragazzi”.

Centro Studi Michelangelo
Jacopo Pagliai, Riccardo Viganò, Giulio Oriandoli

Il Centro Studi Michelangelo, scuola privata che dal 2010 offre vari servizi educativi e didattici e di recupero anni scolastici, ha attivato il percorso di tutela “Scuola Amica” proprio per venire incontro alle esigenze dei ragazzi che, a causa di incomprensioni con alcuni professori o a un generale malessere che vivono nella scuola, sono a serio rischio di abbandono. “Vogliamo una scuola amica della vera formazione – spiega Giulio Oriandoli – in cui oltre ad imparare si crei un ambiente di benessere per gli alunni, che li accolga e li aiuti a crescere. Questo talvolta, come raccontano genitori e studenti, non succede nella scuola pubblica. E questa non vuole essere un’accusa all’impegno di singoli professori, alcuni dei quali sono esemplari, ma al sistema scolastico che impone burocrazia, regole e programmi con scadenze rigide, che occorre seguire in tempi stabiliti. Noi cerchiamo, al contrario, di offrire una didattica attiva che rispetti i tempi dei singoli e favorisca relazioni positive tra docenti e studenti. Perchè non c’è reale formazione senza serenità”.

Forse non tutti sanno che per non perdere l’anno, e magari decidere come conseguenza di abbandonare la scuola, esiste una norma che permette di cambiare istituto e indirizzo. “Stiamo ricevendo molte richieste – sottolinea Oriandoli – ma a causa delle misure anti contagio diramate dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione per favorire il distanziamento sociale nelle classi, abbiamo limitato i posti rispetto agli anni passati. Pertanto stiamo invitando i genitori e i ragazzi interessati a chiederci quanto prima un appuntamento per un colloquio, per capire se la nostra scuola possa essere il luogo ideale per continuare con serenità gli studi”.

Presso la sede di viale Vittorio Veneto a Pistoia, in zona stazione, sono attivi diversi indirizzi di studio, dai licei agli istituti tecnici e professionali.

Tags: Centro Studi MichelangeloGiulio OriandoliPistoiaToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza