Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Legumi Umbria: più del 50% li mangia qualche volta a settimana La superficie coltivata a lenticchia è passata in Umbria da 1.995 ettari del 2017 a 2.200 del 2020

di Alessandro Pignatelli
11/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più di un umbro su due mangia legumi almeno qualche volta a settimana. Oltre ad avere una valenza ambientale, i legumi, ricchi di proteine e ottima fonte di fibre alimentari, sono anche alla base di una dieta equilibrata e parte importante della tradizione locale. È quanto emerge da uno studio della Coldiretti Umbria su dati Istat in occasione della Giornata mondiale dei legumi istituita dall’Organizzazione delle Nazione Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) come un’opportunità per aumentare la consapevolezza dei benefici dei legumi per la salute e per contribuire a sistemi alimentari sostenibili.

L’Umbria – ricorda Coldiretti – annovera tra le altre, eccellenze quali la Lenticchia Igp di Castelluccio di Norcia e la Fagiolina del Trasimeno, tra i prodotti tradizionali regionali e riconosciuta dalla Fondazione Campagna Amica come Sigillo di Biodiversità. Lenticchie, ceci, fave, fagioli, ma anche roveja e cicerchia – afferma il produttore Gabriele Capoccia di Gualdo Tadino – erano considerati storicamente “piatti dei poveri”, spesso coltivati in zone marginali. Grazie all’impegno degli agricoltori alcuni sono stati letteralmente salvati dall’estinzione e rilanciati. In quest’ultimo periodo – aggiunge Gabriele – a far crescere la domanda di legumi la tendenza ad acquistare cibi salutari ma anche i lockdown che inducono a fare scorte di prodotti alimentari a lunga conservazione.

Secondo un’elaborazione della Coldiretti regionale su dati Istat, la superficie coltivata a lenticchia è passata in Umbria da 1.995 ettari del 2017 a 2.200 del 2020, con la produzione totale in aumento da 9.475 quintali a 14.000. Anche la superficie a cece rispetto al 2017 è aumentata, da 1.510 ettari a 1.800 del 2020, con la produzione che è passata da 22.880 a 33.400 quintali.

Oggi – sottolinea Coldiretti Umbria – i legumi sono alla base anche di importanti piatti e ricette della gastronomia locale, proposti con abilità negli agriturismi e da molti operatori della ristorazione. Una qualità dimostrata anche dal successo registrato nei mercati di Campagna Amica dove si possono trovare legumi più o meno noti, frutto del prezioso lavoro delle imprese agricole del territorio.

Con l’82% dei consumatori che secondo l’indagine Coldiretti/Ixè preferisce comprare prodotti italiani per sostenere l’occupazione e l’economia nazionale in un momento particolarmente difficile per il Paese è necessario – sostiene Coldiretti – arrivare a una chiara indicazione di origine in etichetta che non è ancora obbligatoria per i legumi secchi o per quelli in scatola. Per non cadere nell’inganno del falso Made in Italy – conclude Coldiretti – occorre privilegiare legumi che esplicitamente evidenziano l’origine nazionale in etichetta o che si possono acquistare direttamente dagli agricoltori.

Tags: CDENEWSlegumiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza