Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dott. Yuri Macrino, Roma: «Correzione della mammella tuberosa: è l’esperienza del chirurgo plastico a fare la vera differenza» Affidarsi a un chirurgo plastico che sappia riconoscere questa malformazione della mammella, anche nei casi in cui sia poco visibile, è il primo passo per la soluzione del problema. La diagnosi, momento fondamentale di tutto l’iter.

di Redazione
09/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Simbolo di femminilità, il seno ha da sempre ispirato artisti e poeti che ne hanno decantato e raffigurato la bellezza in opere rimaste immortali nei secoli. Col tempo, i canoni estetici sono mutati secondo le mode e le tendenze, ma un seno armonioso è sempre un innegabile punto focale di fascino, tanto che al giorno d’oggi gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica del seno sono tra i più richiesti. Parlare di mastoplastica additiva o riduttiva è diventato di uso comune, ma un problema poco conosciuto che affligge sempre più donne è quello della mammella tuberosa: una malformazione che può essere corretta intervenendo chirurgicamente per dare nuova vita al seno.

Dott. Yuri Macrino

Chi ha affinato la propria tecnica nella chirurgia di questa specifica problematica è il dottor Yuri Macrino, noto chirurgo plastico romano, operante nelle maggiori città italiane con il proprio staff: «Si tratta di una malformazione caratterizzata da uno sviluppo anomalo e irregolare della ghiandola mammaria, che assume una forma oblunga e stretta detta tuberosa, non consona ai nostri canoni di bellezza tanto da cagionare, nella donna, problemi psicologici e una diminuzione dell’autostima. Il trattamento chirurgico è l’unico modo per correggere questa irregolarità e restituire alla mammella una forma bella e corretta».

Il primo passo da compiere per affrontare questa problematica è richiedere il parere di un professionista: trattandosi di un intervento sulla ghiandola mammaria è sempre consigliabile affidarsi a un chirurgo esperto, fine conoscitore di questo ambito, e che soprattutto sia in grado di identificare la malformazione anche quando è poco visibile. «Questo sviluppo anomalo della mammella non è sempre evidente e a volte anche un seno che alla vista sembra normale può presentare un accenno di tuberosità: il professionista esperto è l’unico che sa riconoscere il problema mettendo in campo la propria competenza».

Eseguita la diagnosi, resa edotta la paziente dell’iter da seguire, dei tempi e delle modalità di intervento si procede quindi con l’operazione per correggere in maniera adeguata l’anomalia.

«È un intervento atto a ristrutturare completamente la ghiandola, prima isolandola dalla cute e dal muscolo, poi modellandola al suo interno in maniera che si possa espandere. Parliamo quindi di un intervento molto articolato e complesso, tanto più che le mammelle spesso si presentano non soltanto tuberose, ma anche ipoplasiche o asimmetriche. Chirurgicamente, nel caso di un seno ipoplasico sono necessari l’espansione ghiandolare e l’inserimento di protesi, preferibilmente anatomiche o ergonomiche, nel caso di seno abbondante, invece, si può valutare un intervento di mastopessi senza protesi, rimodellando solo la ghiandola. Dopo il primo intervento a volte è opportuno intervenire ancora per raggiungere l’optimum, spesso con un piccolo intervento di lipofilling che, aggiungendo al contorno della protesi e del seno espanso un po’ di grasso, lo rende ancora più naturale».

Rivolgersi a uno specialista del settore vuol dire anche non dover correre ai ripari in un secondo tempo per correggere un lavoro eseguito male da chi, per poca esperienza o limitata conoscenza della malformazione, non l’ha identificata al momento della diagnosi, creando disagi a una paziente già delusa o demotivata.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.yurimacrino.com

Tags: Dott. Yuri MacrinoLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza