Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Accordi commerciali Italia-Giappone, nuovi scambi di vino e automobili In occasione del secondo anniversario dell'accordo di partenariato economico (Ape) Ue-Giappone i due paesi raffrozano i propri accordi commerciali per lo scambio di auotmobili e vini

di Giulia Spalletta
08/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Italia e Giappone rafforzano i propri accordi commerciali per lo scambio di vini e automobili. In occasione del secondo anniversario dell’accordo di partenariato economico (Ape) Ue-Giappone, caduto il 1° febbraio, il comitato misto istituito a norma dell’intesa, copresieduto dal vicepresidente esecutivo, Valdis Dombrovskis, e dal ministro giapponese degli Affari esteri, Toshimitsu Motegi, hanno incluso nel concordato la protezione dalle imitazioni di altri 28 prodotti agroalimentari tradizionali di qualità, di indicazione geografica protetta (Ig), per ciascun partner. Inoltre le due parti hanno deciso di facilitare gli scambi nei due settori chiavi del vino e delle automobili. Tra le indicazioni geografiche dei paesi dell’Ue figurano il Cassis de Dijon, l’olio di oliva Kalamata e il vino Cariñena. Il Giappone ha recentemente allineato le sue norme vitivinicole a quelle dell’Ue in linea con l’accordo e ha autorizzato sul suo territorio varie pratiche enologiche dell’Ue. Di conseguenza un maggior numero di vini dell’Unione europea potrà raggiungere il mercato giapponese.

Per quanto riguarda il settore automobilistico, Ue e Giappone hanno convenuto di ampliare l’elenco dei requisiti di sicurezza che non richiederanno doppie approvazioni. Per esempio, se l’Ue rilascia una certificazione secondo la quale un’auto fabbricata nell’Ue esportata in Estremo Oriente soddisfa determinati requisiti di sicurezza, il Giappone non verificherà più la conformità a tali requisiti e viceversa. Questo vale anche per tecnologie nuove ed ecologiche, come i veicoli ibridi e i veicoli alimentati a idrogeno.

Tags: CDENEWSLazioscambi commercialiVino
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video