Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caccia di selezione ai cinghiali: plauso di Confagricoltura Umbria Secondo l'Associazione, ora è necessario "potenziare altri strumenti di controllo e di contenimento"

di Alessandro Pignatelli
06/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per Confagricoltura Umbria quello del contenimento dei cinghiali che potrà ora essere praticato anche tramite caccia di selezione è un ulteriore e importante passo in avanti utile “per revisionare ed inserire strumenti fondamentali per perseguire il giusto obiettivo di una soddisfacente convivenza dei diritti di coltivare e allevare dell’agricoltore, delle istanze ambientali e dello sport venatorio”.

Il presidente Fabio Rossi, a nome dell’associazione degli agricoltori, plaude alla proposta del nuovo Regolamento, approvato dalla Giunta regionale, per la gestione del prelievo venatorio degli ungulati. In questo modo l’estensione delle specie prelevabili con caccia di selezione anche ai cinghiali – oltre che ai caprioli, daini e cervi – è inserita con l’obiettivo di mettere in campo misure per diminuire la grande diffusione di questi sul territorio umbro che è causa di danni alle produzioni agricole e di rischio per l’incolumità delle persone e per la sicurezza stradale.

Del resto il tema del Regolamento in arrivo era stato già discusso durante la Consulta faunistico-venatoria. Regolamento che ora verrà trasmesso alla competente Commissione consiliare dell’Assemblea Legislativa per acquisire il parere obbligatorio e quindi l’operatività.

Dopo questo importante passaggio per le politiche regionali di gestione dei cinghiali, annunciato dall’assessore regionale all’Agricoltura e alla Caccia Roberto Morroni, per Confagricoltura è anche necessario ora potenziare altri strumenti di controllo e contenimento con l’utilizzo pure del trappolamento. “Attività già concordata negli scorsi mesi, sia al Tavolo Verde che alla Consulta faunistico-venatoria, alla presenza di tutte le associazioni – afferma Rossi – come strumento che può contribuire al contenimento della popolazione di cinghiali liberi perché consente l’incremento del prelievo demografico ed è utilizzabile specialmente in alcune aree particolarmente critiche”.

Per Confagricoltura è urgente anche la revisione di aree vocate e non per individuare quelle di intervento per la caccia di selezione.

Secondo Confagricoltura Umbria è inoltre necessario che la Regione metta subito allo studio sperimentazioni, anche su aree pilota, di strategie innovative per studiare l’efficacia di strumenti di intervento per assicurare la risoluzione delle criticità legate alla specie cinghiale: “A nostro avviso è un passaggio ineludibile per arrivare a confezionare una strategia complessiva di governo del fenomeno” commenta Rossi.

Confagricoltura, con i suoi esperti, è quindi pronta a mettersi a disposizione dell’Amministrazione regionale ed è certa che anche dal mondo venatorio possa venire una risposta responsabile ad una chiamata generale.

“D’altronde in questa epoca di particolare crisi – conclude Rossi – c’è anche da considerare l’altissimo rischio che, attraverso una popolazione di cinghiali fuori controllo, possa arrivare la peste suina africana, già presente nel centro Europa con pericolosissimi focolai, che distruggerebbe il comparto della produzione e trasformazione della carne suina. Inoltre di fronte alla grave crisi economica, la perdita di produzione alimentare per i devastanti interventi dei selvatici appare inaccettabile perché getta nella disperazione altre parti dell’economia reale oltre a quelle che vediamo tutti i giorni nei media”.

Tags: CDENEWSCinghialiConfagricoltura UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza