Italia e Umbria invecchiano: la ricetta dell’Aur

Se nel 2011, le previsioni erano di un’Italia con meno di 60 milioni di abitanti nel 2050, possiamo dire che ci siamo arrivati quasi 30 anni prima, ovvero nel 2021. Decrescita e invecchiamento hanno preso un ritmo preoccupante. La tendenza non è solo italiana, ma è comune a tutta Europa. La popolazione attiva, quella tra 15 e 64 anni, sta venendo soppiantata dagli over. E sappiamo bene come, ai fini della produzione di ricchezza, serva capitale umano, ossia popolazione ancora in età lavorativa. Non una popolazione indistinta, per giunta, ma ben formata.

Negli ultimi otto anni, in Italia, la fascia 15-64 anni ha perso 650 mila persone. L’età media è nel frattempo aumentata di due anni, l’indice di vecchiaia è cresciuto di oltre 30 punti e l’indice di dipendenza strutturale di più di tre anni. In Umbria, sempre nel periodo 2012-2020, abbiamo perso 22 mila persone in età lavorativa. L’età media è aumentata di 1,8 anni, ma la regione partiva già da livelli più alti. L’indice di dipendenza strutturale è salito di 4 punti, per ogni 15enne vi sono almeno due ultra 65enni.

Come scrive l’Agenzia Umbria Ricerche, “se sulla contrazione demografica non si inverte la rotta, il sistema economico rischia di avvitarsi su se stesso”.

In Italia, e in Umbria, il peso della popolazione inattiva su quella attiva è già troppo elevato. Secondo l’Aur, bisognerebbe adottare una sperimentazione di azioni specifiche su territori non ampi e omogenei per struttura demografica. Qui, mettere in piedi azioni mirate a supportare, per esempio, le giovani coppie aprendo scuole primarie e secondarie di secondo grado fino alle 20 per undici mesi l’anno, invece di prevedere tutor che quando ci sono problemi possano accompagnare i figli a calcio o in piscina.

Insomma, creare dei laboratori sociali, finanziati direttamente dall’Unione Europea. Ed esportarli in altre zone se danno risultati positivi. L’Umbria avrebbe tutte le caratteristiche per candidarsi in Italia al ruolo di laboratorio dove iniziare a sperimentare questo tipo di azioni.

Articoli correlati

Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...
Romita Jr
Il programma completo di UmbriaCON 2025, l’evento imperdibile per appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e...

Altre notizie

Altre notizie