Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Italia e Umbria invecchiano: la ricetta dell’Aur Creare laboratori sociali in cui intraprendere azioni mirate. L'Umbria si candida per essere il luogo ideale

di Alessandro Pignatelli
05/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se nel 2011, le previsioni erano di un’Italia con meno di 60 milioni di abitanti nel 2050, possiamo dire che ci siamo arrivati quasi 30 anni prima, ovvero nel 2021. Decrescita e invecchiamento hanno preso un ritmo preoccupante. La tendenza non è solo italiana, ma è comune a tutta Europa. La popolazione attiva, quella tra 15 e 64 anni, sta venendo soppiantata dagli over. E sappiamo bene come, ai fini della produzione di ricchezza, serva capitale umano, ossia popolazione ancora in età lavorativa. Non una popolazione indistinta, per giunta, ma ben formata.

Negli ultimi otto anni, in Italia, la fascia 15-64 anni ha perso 650 mila persone. L’età media è nel frattempo aumentata di due anni, l’indice di vecchiaia è cresciuto di oltre 30 punti e l’indice di dipendenza strutturale di più di tre anni. In Umbria, sempre nel periodo 2012-2020, abbiamo perso 22 mila persone in età lavorativa. L’età media è aumentata di 1,8 anni, ma la regione partiva già da livelli più alti. L’indice di dipendenza strutturale è salito di 4 punti, per ogni 15enne vi sono almeno due ultra 65enni.

Come scrive l’Agenzia Umbria Ricerche, “se sulla contrazione demografica non si inverte la rotta, il sistema economico rischia di avvitarsi su se stesso”.

In Italia, e in Umbria, il peso della popolazione inattiva su quella attiva è già troppo elevato. Secondo l’Aur, bisognerebbe adottare una sperimentazione di azioni specifiche su territori non ampi e omogenei per struttura demografica. Qui, mettere in piedi azioni mirate a supportare, per esempio, le giovani coppie aprendo scuole primarie e secondarie di secondo grado fino alle 20 per undici mesi l’anno, invece di prevedere tutor che quando ci sono problemi possano accompagnare i figli a calcio o in piscina.

Insomma, creare dei laboratori sociali, finanziati direttamente dall’Unione Europea. Ed esportarli in altre zone se danno risultati positivi. L’Umbria avrebbe tutte le caratteristiche per candidarsi in Italia al ruolo di laboratorio dove iniziare a sperimentare questo tipo di azioni.

Tags: AurCDELOCALInvecchiamentoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza