Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Magistà (Fiepet Bari): “Lavorare anche di sera o ristori anche in zona gialla” Il coordinatore provinciale: "Come potremmo mantenere la nostra attività facendo solo servizio di pranzo in zona gialla?"

di Alessandro Pignatelli
04/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Antonello Magistà, coordinatore provinciale della Fiepet di Bari, lancia un messaggio a presidenti di regione e parlamentari chiedendo rispetto per la categoria Horeca e di garantire i ristori anche nelle zone gialle.

“Gentili onorevoli, senatori, presidenti di regioni, dopo averVi atteso, dopo aver compreso finora che la priorità era ed è l’emergenza sanitaria, dopo aver subito con tutto il rispetto, la pazienza e il garbo possibile le vostre scelte, chiedo che qualcuno capisca e agisca di conseguenza, con estrema urgenza, pochissimi concetti ma ormai indispensabili per la vita commerciale non solo, di molti ristoranti”.

Continua: “Ante pandemia era già tanto difficile per moltissimi ristoranti far quadrare i conti nonostante gli stessi facessero sia il servizio di pranzo sia il servizio di cena, per via di una pressione fiscale asfissiante e di costi molto elevati; post pandemia, dopo essere stati chiusi sei mesi degli ultimi undici, dopo aver ricevuto ristori insufficienti e basati su parametri sballati in tempi assurdi, dopo aver contratto un ulteriore indebitamento per mantenere in vita le nostre attività, che di certo peserà tantissimo dopo il periodo di pre-ammortamento, come potremmo mantenere la nostra attività facendo unicamente solo il servizio di pranzo dal momento in cui saremo in zona gialla?”.

Dice: “Prima che sia troppo tardi, visto che la zona gialla ci esonera anche dai pur miseri ristori, dovrete assolutamente permettere le aperture almeno fino alle 24 in modo da consentire di fare due servizi, così da consentirci di lavorare. Sempre nel rispetto delle regole!”.

E ancora: “Se il vostro timore sono gli assembramenti fuori controllo, vi garantiamo che sarebbero insignificanti rispetto a quanto abbiamo finora visto in tutte le strade e piazze d’Italia negli ultimi fine settimana. Se il vostro timore sono gli aperitivi in un pub e in piccoli bar da 20 mq., fate uno sforzo e spacchettate i codici Ateco in modo da permettere a tantissime attività e tantissimi lavoratori che agiscono in sicurezza di lavorare. Il tempo è scaduto!”.

Magistà ricorda che l’unica alternativa all’apertura a pranzo e a sera sono i ristori anche in zona gialla. “Su base perequativa rispetto ai fatturato dello stesso periodo dell’anno precedente. Occorre fare presto, non si può aspettare il prossimo governo”.

Tags: Antonello MagistàCDEARTICLEFiepet BariPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza