Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Umbria: zootecnia, allarme per i costi di produzione Pennacchi suggerisce: "Accordi temporanei di filiera, in attesa di sviluppare soluzioni a medio-lungo termine"

di Alessandro Pignatelli
03/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nello stato di crisi generale che ha colpito molti settori dell’economia e, sicuramente, alcune parti dell’agricoltura, Confagricoltura Umbria sta registrando nuovi e diffusi elementi di malessere del settore che si sommano alla contrazione dei consumi e alla modifica degli stessi che, in questo momento, stanno fortemente erodendo la redditività delle imprese agricole.

In una situazione mondiale di grande difficoltà purtroppo si assiste a fenomeni speculativi che, toccando ciclicamente ogni genere di materia prima, questa volta stanno producendo danni economici e grave preoccupazione nel comparto zootecnico.

“Accordi temporanei di filiera, in attesa di sviluppare soluzioni a medio-lungo termine, che tengano conto della differenza tra il prezzo del latte pagato alla stalla, all’ingrosso e al dettaglio – suggerisce Matteo Pennacchi, presidente della sezione zootecnica di Confagricoltura Umbria – sarebbero sufficienti per gli allevatori che percepiscono un prezzo medio del latte di Euro 0,40 al litro. Ricevere il 3% in più (pari a circa 4 centesimi in più al litro prodotto) del prezzo del latte fresco pagato dal consumatore, che corrisponde a circa Euro 1,80 al litro, garantirebbe la sopravvivenza delle aziende produttrici e la stabilità delle filiere nazionali”.

“E’ noto infatti – prosegue Pennacchi – che l’Italia e l’Europa sono largamente deficitarie nella produzione di materie prime proteiche vegetali, parte essenziale della dieta degli animali. Le attuali quotazioni mondiali della soia stanno crescendo notevolmente e trascinando con sé, nel rialzo costante dei prezzi, il mais, che è la più importante base energetica ad uso zootecnico. Il fenomeno si sta ripercuotendo su tutta la filiera produttiva dei mangimi e, inevitabilmente, si traduce in prezzi di acquisto crescenti da parte degli allevatori”.

Di fronte a questi eventi, secondo Confagricoltura, neppure i mangimisti hanno elementi per mitigare il fenomeno ed è necessario che si creino le condizioni economiche affinché i costi dei prodotti alimentari possano seguire i costi di produzione, specialmente laddove questi non sono rappresentati da scarsa imprenditorialità ma sono fattori esogeni non controllabili.

E’ altresì importante che il piano proteico europeo decolli in maniera robusta rendendo conveniente la coltivazione di specie vegetali proteiche in quantità elevata tale da portare il tasso di auto approvvigionamento prossimo all’autosufficienza: questo salvaguarderebbe il settore.

“Tra gli obiettivi della nuova PAC che entrerà in vigore dal 2023 – conclude Fabio Rossi, presidente di Confagricoltura Umbria – vi è il perseguimento di più equi rapporti tra gli attori della filiera, proprio per salvaguardare il reddito degli agricoltori”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura UmbriaUmbriaZootecnia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza