Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente, via ad attività di monitoraggio e analisi lungo le coste della Sardegna Sono stati assegnati complessivamente 3 milioni 495mila euro per svolgere le attività di monitoraggio e analisi lungo le coste della Sardegna

di Giulia Spalletta
03/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
E’ stato firmato l’accordo operativo tra il Ministero dell’Ambiente, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e le agenzie regionali di protezione dell’ambiente per finanziare, nel triennio 2021-2023, le attività del ‘Progetto Strategia Marina’, previsto da una Direttiva europea.

Ad Arpa Sardegna, che ha partecipato al Progetto sin dall’inizio, svolgendo le attività del ciclo 2015-2020 e partecipando alla programmazione per i prossimi sei anni, sono stati assegnati complessivamente 3 milioni 495mila euro per svolgere le attività di monitoraggio e analisi lungo le coste della Sardegna: 1.152.648 per il 2021; 1.152.468 per il 2022; 1.190.048 per il 2023.

L’Arpas ha svolto il monitoraggio previsto dal ‘Progetto Strategia Marina’ con l’obiettivo di garantire un uso sostenibile delle risorse nell’ambiente marino: “La ‘strategia marina’ nasce con la consapevolezza delle notevoli pressioni sulle risorse marine naturali e ha l’obiettivo di ridurre il loro impatto, mantenere la biodiversità e, se possibile, ripristinare la produttività e gli equilibri ecosistemici – ha sottolineato l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis – Grazie al Progetto è stato svolto un importante lavoro di formazione e qualificazione del personale dell’Arpas, è stato possibile integrare gli organici e acquisire innovativi beni strumentali. Sono state anche consolidate proficue collaborazioni con le Direzioni marittime di Cagliari e Olbia, con le aree marine protette, i parchi e gli enti che a vario titolo sono stati coinvolti nell’attuazione dei programmi di monitoraggio”.

La Direttiva europea pone come obiettivo il raggiungimento del buono stato ambientale delle acque marine, prevedendo una valutazione iniziale del loro stato, la determinazione dei requisiti del buono stato, la definizione dei traguardi, l’elaborazione dei programmi di monitoraggio e delle misure per il conseguimento e il mantenimento del buono stato.

“Le nuove misure del Progetto per i prossimi anni sono nate anche a seguito dei risultati emersi dal primo ciclo di monitoraggio, che ha evidenziato sia i punti deboli che i punti di forza della condizione delle acque marine della Sardegna. Tra le problematiche emerse, in particolare, la presenza di plastiche, microplastiche nelle acque e dei rifiuti sulle spiagge, che ha contribuito anche alla decisione dell’Unione europea di emettere una Direttiva comunitaria per proibire la produzione e la vendita di prodotti di plastiche monouso”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

Tags: AmbienteCDENEWSSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza