Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ristorante Biancofiore, a Bari l’utilizzo di ingredienti del territorio per esaltare la cucina pugliese Diego Biancofiore, titolare del ristorante del centro città, evidenzia le peculiarità della tradizione culinaria barese e pugliese

di Redazione
02/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La riscoperta della cucina locale e tradizionale va per la maggiore, con il pubblico che ripone sempre più attenzione verso i prodotti del territorio e della filiera corta. Per rispondere alle esigenze dei consumatori e mettere in risalto i sapori autentici della cucina barese e pugliese, sono numerose le attività del mondo enograstronomico della regione che hanno abbracciato questa filosofia, che oltre ad offrire materie prime dalla qualità superiore supporta l’economia locale e i produttori del territorio.

“Il crudo di Bari è una vera e propria religione per gli abitanti della città”, afferma Diego Biancofiore, gestore del ristorante che prende il suo cognome, aperto a conduzione familiare nel centro del capoluogo pugliese. “Dai carpacci alle tartare, dai crostacei ai frutti di mare, i nostri crudi sono conosciuti in tutto il mondo”, evidenzia il titolare del Ristorante Biancofiore. Per questo motivo, ha ideato una vera e propria taste experience locale, fatta di prodotti del territorio a seconda della stagione.

Ma il sushi può rispondere alle esigenze legate ai crudi? “Negli ultimi anni i giovani sono stati attirati dal sushi, una novità che ha saputo ben adattarsi ai gusti della società moderna. D’altro canto, il crudo locale — continua Biancofiore — è un altro tipo di cucina: noi proponiamo l’ostrica di Manfredonia o quella imperiale di Gallipoli, i ricci di mare, i cavatelli al gambero rosso del pescato nostrano”, spiega il titolare del ristorante barese.

L’offerta dei prodotti di qualità è il fil rouge che lega il mondo della ristorazione al pubblico, con Biancofiore che propone ai suoi clienti un’ampia selezione di vini italiani e internazionali con caratteristiche bio. Infatti, la carta di vini del ristorante di Biancofiore è composta da prodotti provenienti dall’agricoltura biodinamica, senza l’uso di diserbanti né in vigna né in cantina. Questi vini esaltano il gusto dei piatti tradizionali: una vera e propria immersione nella cultura enogastronomica pugliese, con il Ristorante Biancofiore capofila nella proposta culinaria di Bari.

In piena pandemia Diego Biancofiore ha aperto una nuova attività chiamata Mosto Fiore: gestita dalla figlia, il wine bar propone delivery e take away, rispondendo così alle nuove esigenze incorse, ma garantendo le stesse caratteristiche qualitative — seppur con un menu differente — presenti al Ristorante Biancofiore.

Tags: BariDiego BiancofiorePugliaristorante Biancofiore
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza