Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DAb a Gallicano (LU). Francesco Puppa: «Il distributore automatico di pellet è una soluzione ecologica amica dell’ambiente» Inaugurato il primo distributore automatico di biomasse sfuse della Toscana, alla presenza del sindaco David Saisi e di Mario Puppa, Vicepresidente della commissione Sviluppo rurale della regione Toscana. Grazie all’impegno dei Fratelli Puppa anche il comune di Gallicano, nel cuore della Garfagnana, dispone di un DAb

di Redazione
02/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da oggi anche nel comune di Gallicano, in provincia di Lucca, è presente di un distributore automatico di biomasse sfuse. I Fratelli Puppa, titolari di un’azienda leader nel settore edilizio e nella vendita di stufe a pellet, caminetti e caldaie, hanno installato il primo DAb della Toscana. Francesco Puppa così racconta: «Trattando in negozio anche la vendita del pellet, il DAb ci è sembrato un investimento molto interessante e ci ha colpito principalmente la sua utilità sul territorio in quanto va ad aiutare, soprattutto in questo particolare periodo storico, le fasce più deboli. Infatti, presso il distributore, aperto 24 ore su 24, è possibile acquistare il pellet a prezzi competitivi anche in esigue quantità: un beneficio per chi, come le persone più anziane, non può caricarsi di grossi pesi e non può permettersi investimenti importanti per bancali interi. Inoltre il DAb ha un’anima green che si sposa con la nostra filosofia: il grande vantaggio di limitare l’utilizzo dei sacchetti di plastica permette di salvaguardare l’ambiente anche grazie al riciclo del packaging. Ma non è tutto: oltre ad erogare il pellet, il nostro distributore, collocato nell’ampio parcheggio di una zona di passaggio, include anche la casetta dell’acqua potabile, liscia e gassata, a un prezzo competitivo».

Roberto Carletti, rappresentante per la Toscana dell’azienda Guglielmetti s.r.l. che da anni opera nel settore del vending, ricorda: «La macchina sta ricevendo grandi consensi perché la popolazione ha compreso appieno la sua utilità: il DAb non rappresenta solo un passo avanti verso una politica volta all’eco-sostenibilità, ma si rivela un’opportunità di business per commercianti e imprenditori in quanto è un investimento che porta innegabili vantaggi fiscali per chi decide di installarlo. Infatti, il distributore si ripaga in pochi mesi con la vendita del pellet e le agevolazioni sono molto importanti: per effetto del decreto Industria 4.0 si ha a disposizione un credito di Imposta pari al 50% che può essere detratto direttamente da INPS, IVA, IRPEF, IRAP, IRES».

Presente all’inaugurazione il sindaco di Gallicano, David Saisi, che ha così commentato: «Abbiamo ricevuto numerosi riscontri riguardo a questa interessante iniziativa che s’inserisce a pieno titolo nel percorso avviato dalla nostra amministrazione che ha sempre promosso la sostenibilità ambientale e la tutela del territorio. Gallicano, infatti, è un paese attento e sensibile alle tematiche ecologiche: stiamo ottenendo buoni risultati con la raccolta differenziata porta a porta e, tra le tante iniziative, quest’anno abbiamo aderito all’app Junker che, attraverso smartphone o computer, fornisce informazioni sulla raccolta differenziata, indica dove conferire i rifiuti e gli imballaggi dei vari prodotti e aggiorna su tutte le attività del comune. Questo servizio è utile non solo agli abitanti del paese, ma anche ai turisti che periodicamente visitano o soggiornano nel nostro territorio».

All’evento ha partecipato anche Mario Puppa, Vicepresidente della commissione Sviluppo rurale della regione Toscana: «Questo progetto di carattere imprenditoriale è in linea con i programmi che la regione da sempre porta avanti, soprattutto per quel che riguarda le politiche legate alle questioni ambientali, oggetto di un’attenzione particolare soprattutto nella zona della Garfagnana così ricca di boschi e foreste. In Garfagnana, infatti, già diversi comuni hanno installato centrali di teleriscaldamento funzionanti con biomasse di legno che possono servire porzioni di paese e sono collegate a una rete che nel tempo è cresciuta molto perché il territorio è sensibile all’uso di tale combustibile. Ecco perché molte delle iniziative future, dirette a sfruttare meglio le nostre foreste magari accorciando la filiera del legno per ridurne i costi di trasporto, sarebbero un elemento di arricchimento e un impulso alla già forte vocazione ambientale e turistica della regione».

Tags: DAbGallicanoMario PuppaToscanaVicepresidente della commissione Sviluppo rurale della regione Toscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza