Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federbeton: bene sentenza del Tar sui combustibili alternativi in cementeria "Superando i falsi miti, l’industria italiana sarà in grado di esprimere appieno il proprio contributo in tema di economia circolare"

di Alessandro Pignatelli
01/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Tar del Lazio ha deciso: l’impiego in cementeria di combustibili alternativi, ottenuti selezionando e recuperando rifiuti a contenuti energetico come carta o plastica, apporta un significativo beneficio ambientale. Chiude il ciclo dei rifiuti, evitando di conferire in discarica materiali che possano ancora avere una loro utilità nell’economia circolare, e consente di ridurre il ricorso a fonti fossili.

Il Tar ha accolto il ricorso dei Comitati che si opponevano alla Regione Emilia Romagna e a Buzzi Unicem sull’utilizzo di combustibili solidi secondari nell’impianto di Vernasca, autorizzato con delibera della regione. Viene inoltre confermata la legittimità del decreto Clini.

La sentenza è stata accolta con particolare favore da Federbeton, associazione confindustriale che raccoglie le aziende della filiera del cemento/calcestruzzo. “I dubbi della popolazione meritano di ricevere ascolto e risposta sul piano del confronto e della trasparenza rispetto a progetti, dati statistici, validazioni accademiche. È per questo, in ottica garantista, che in Italia gli iter autorizzativi sono così articolati e accurati. È per questo che da sempre le imprese, sui territori, promuovono attività capillari di ascolto e incontro con le comunità”, commenta il presidente di Federbeton Roberto Callieri.

La filiera delle costruzioni vede la partecipazione di aziende che da tempo hanno abbracciato la scelta della sostenibilità, investendo negli ultimi tre anni 110 milioni di euro e più in tecnologie innovative e green. Gli impianti italiani, inoltre, sono già attrezzati per aumentare l’impiego di combustibili di recupero, portando il tasso di sostituzione calorica dal 20,3 a più del 47 per cento, che poi è la media europea, senza conseguenze in termini di emissioni.

“Lo sviluppo innovativo di prodotti e processi permette, oggi, di coniugare produttività, qualità dei materiali e ambiente. È un traguardo alla nostra portata dal punto di vista tecnologico. Per raggiungerlo, ci serve tuttavia compiere un passo avanti dal punto di vista culturale, nella consapevolezza di ciascun individuo, comunità, ente pubblico. Confidiamo che la sentenza del Tar possa essere un auspicio in questo senso: solo superando, tutti insieme, gli ostacoli burocratici e i falsi miti che circondano l’uso di combustibili da recupero in cementeria, l’industria italiana sarà in grado di esprimere appieno il proprio contributo in tema di economia circolare. Avvicinando così l’Italia agli obiettivi europei e al traguardo della decarbonizzazione”, conclude Callieri.

Tags: CDEARTICLEEmilia RomagnaFederbetonTAR Lazio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza