Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Granocchia (Confesercenti Umbria): “Microcredito, arma in più contro l’usura” Il presidente dice: "In una situazione come quella di ora, tra pandemia e crisi economica, il mafioso si presenta spesso come salvatore dei posti di lavoro”

di Alessandro Pignatelli
30/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La criminalità in Italia, ossia quella che viene in ‘soccorso’ non solo delle piccole attività, ma anche della grandi società, riciclando denaro e acquisendone a volte il comando. “In una situazione come quella di ora, tra pandemia e crisi economica, il mafioso si presenta spesso come salvatore dei posti di lavoro”. Giuliano Granocchia, presidente di Confesercenti Umbria, spiega come faccia ad attecchire la criminalità nel nostro Paese. L’usura, in particolare, in controtendenza rispetto agli altri tipi di reato, è cresciuta del 10 per cento.

Lo Stato prova con i ristori a venire incontro alle categorie danneggiate e che hanno difficoltà ad accedere al credito. Ma queste misure non sono sufficienti, come più volte ribadito dalle organizzazioni di categoria e dagli stessi commercianti. Qui Granocchia affronta il discorso del microcredito, opzione validissima quando l’attività non è grande: “Offre una via d’uscita a chi non può agevolmente accedere al credito”. Senza cadere nella rete dell’usura e dello strozzinaggio. Il microcredito si rivolge a chiunque: “L’accesso al credito viene garantito senza bisogno di garanzie reali”.

Il numero uno di Confesercenti Umbria entra nel dettaglio: “Il microcredito imprenditoriale o produttivo, laddove il prestito non sia superiore a 40 mila euro, può essere aumentato di 10 mila euro, qualora il contratto di finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti seguenti al verificarsi di particolari condizioni: il pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse, lo sviluppo del progetto finanziato”.

In Umbria – come in tutto il Centro Italia – si pratica anche il microcredito di tipo sociale: “Che arriva a 10 mila euro, con condizioni migliori rispetto a un prestito normale, di mercato. E che è uno dei mezzi più efficaci per combattere l’usura”.

Microcredito dunque come arma particolarmente efficace contro la criminalità che mira in particolare alle piccole attività. Con la pandemia che ha trasformato l’economia nazionale e regionale, è davvero il caso di usufruire dei mezzi leciti che sono messi a disposizione.

Tags: CDELOCALConfesercenti UmbriaGiuliano GranocchiaMicrocreditoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza