Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

De Carlo (Assohotel Confesercenti): “Sostegno economico e sviluppo” Il vicepresidente: "Ristori, riduzione Imu, crediti d'imposta sugli affitti, diminuzione delle tassazioni locali"

di Alessandro Pignatelli
26/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi del turismo rischia di diventare irreversibile per molte imprese del settore alberghiero: nel 2020 le strutture ricettive italiane hanno perso 83,6 milioni di pernottamenti di turisti italiani e 157,1 milioni di turisti stranieri, pari a oltre 32,5 miliardi di euro.

“E’ assolutamente necessario riprendere a sostenere le imprese ricettive – afferma Francesco De Carlo, vicepresidente Assohotel/Confesercenti – La strada per uscire dal tunnel è lunga e bisogna arrivarci attrezzati, ci auguriamo che il mercato riprenda al massimo tra 2/3 anni e le politiche da mettere in campo per il rilancio del comparto devono basarsi su due pilastri di azione: il sostegno economico contingente e lo sviluppo. Le strutture ricettive per restare in vita hanno bisogno di un Piano di aiuti per i prossimi mesi che preveda i ristori, la riduzione dell’Imu, i crediti d’imposta sugli affitti, la diminuzione delle tassazioni locali (Tari, Cosap, ecc). Oltre ai cospicui investimenti privati sul settore per riqualificare l’offerta turistica e migliorare l’impatto ambientale per essere più attrattivi”.

“In vista della riapertura dei mercati vogliamo arrivare preparati. Pertanto alle istituzioni chiediamo l’estensione agli alberghi dei bonus edilizi (come il bonus 110%) che oggi sono limitati all’edilizia privata, un tax credit per gli investimenti privati al fine di favorire quelli in promozione sia singolarmente sia attraverso i consorzi, riutilizzare i fondi già stanziati per il bonus vacanze nel 2020 (speso in minima parte) utilizzando le risorse residue. Infine, gli 8 miliardi del Recovery Fund destinati a turismo e cultura rappresentano un passo in avanti, ma sono risorse che vanno ancora dettagliate ed è fondamentale che i Piani di attuazione siano fatti in fretta se vogliamo che l’Italia e il nostro turismo tornino più forte di prima”, conclude De Carlo.

Tags: Assohotel ConfesercentiCDENEWSFrancesco De CarloPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza