Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza sul lavoro, l’appello del comitato Linea Vita Informa: «Diventi un modello scientifico per definire virtuosa un’azienda» «Il 5% del P.I.L. bruciato a causa di incidenti e morti sul lavoro - spiega Giancarlo Vitali, Coordinatore Nazionale del comitato -. Ci sono però le condizioni per definire un Modello Organizzativo Gestionale su misura per le aziende che dia il giusto valore alla sicurezza e alla formazione di tutti i ruoli tecnici coinvolti»

di Redazione
25/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sicurezza sul lavoro? Da costo economico – e morale – a metodo scientifico che introduce il concetto di azienda virtuosa, dove il continuo aggiornamento culturale per la sicurezza e prevenzione diventa una costante per tutti i ruoli tecnici coinvolti: datore di lavoro (D.L.), preposto, R.S.P.P. (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione), R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), Direttore tecnico di cantiere (attestato come da nuova norma), fino al capo squadra e agli addetti. È l’appello lanciato alle istituzioni del gruppo tecnico Linea Vita Informa che da tempo chiede di definire il concetto delle valutazioni delle idoneità delle aziende utilizzando, come parametro, il rispetto applicativo delle norme di sicurezza sul lavoro.

«Il 5% del P.I.L. nazionale viene bruciato causa incidenti e morti sul lavoro e a oggi non si può più ammettere incertezze sull’orizzonte operativo imprenditoriale, soprattutto per il settore cantieristico – sottolinea Giancarlo Vitali, Coordinatore Nazionale del comitato tecnico scientifico composto da professionisti, enti ed aziende di tutta Italia, un pool di esperti al servizio della prevenzione, della corretta formazione e informazione, con l’obiettivo di dare un contributo prezioso per la sicurezza di chi lavora. La sede operativa è a Bergamo dove è operativa anche una palestra addestrativa e laboratorio sperimentale unici in Italia -. D.L.gs, disegni di legge, circolari ministeriali stanno evidenziando, come si voglia ottenere una situazione operativa finalmente positiva e soprattutto, come si voglia costruire un idoneo motore per la ripresa economica nazionale, uscendo dalla palude degli incidenti e dei morti sul lavoro. La sentenza Thyssen-Krupp impone di rivedere l’intero sistema della sicurezza sul lavoro e per la prima volta, in caso di incidenti mortali sul lavoro è stato configurato il reato di omicidio volontario con dolo eventuale. Durissime e senza precedenti anche le condanne inflitte ai Dirigenti ai sensi D.Lgs 231/01 sulla responsabilità amministrativa; ciò ha comportato anche la parziale chiusura di un settore aziendale: è la prima volta nella giurisprudenza settore lavoro».

«Il D.Lgs 106/09, inserito nel D.L.gs 81/08 ha definitivamente chiarito le necessarie procedure di informazione, formazione, apprendimento degli addetti con la fondamentale verifica anche in cantiere. Documenti come l'”Albero della responsabilità” e l’“Organigramma Operativo Aziendale”, tassativo all’interno del Pos (Piano Operativo di Sicurezza), costituiscono documenti probanti per la dimostrazione di aver definito precisa responsabilità di ruolo per ogni figura operativa aziendale – prosegue Vitali -. Ciò significa avere costruito la ragnatela culturale del tutto possibile informativo e in tale concetto si deve inserire prima la definizione di azienda virtuosa e poi consequenzialmente e tassativamente l’applicazione di un M.O.G. (Modello Organizzativo Gestionale), nelle scelte di procedura ritenuta la più confacente e la più idonea alla tipologia dell’azienda stessa».

SCOPRI DI PIÙ

www.lineadivita.it

Tags: Giancarlo VitaliLinea Vita InformaLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza