Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dott. Paolo Casoni, Centro Medico Ippocrate: prevenire le malattie del sistema venoso si può con un percorso flebologico

di Redazione
25/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prevenire l’insorgere dell’insufficienza venosa, una patologia che riguarda circa un italiano su tre, è fondamentale per il benessere del proprio corpo. E se è vero che questa patologia interessa maggiormente le persone sopra i 50 anni, tuttavia bisogna sapere che esistono esami specifici e percorsi terapeutici che possono contrastarne lo sviluppo fin dall’età giovane. “Una circolazione venosa efficiente è uno dei pilastri del benessere, perché nelle vene scorre il sangue refluo che deve essere ripulito dalle tossine prima di tornare al cuore – spiega il dottor Paolo Casoni, chirurgo vascolare, generale e oncologo e direttore del Centro Medico Ippocrate – per questo è importante prendersene cura fin da giovani, studiando terapie ad hoc per ogni individuo sulla base di esami preliminari che ne rivelano tendenze e potenziali futuri sviluppi della malattia”. Grazie a questi esami, che sono alla base del percorso flebologico messo a punto dal dottor Casoni, si possono elaborare strategie terapeutiche che possono frenare l’evoluzione della patologia nei soggetti a rischio.

 

1 di 4
- +
Dott. Paolo Casoni
Dott. Paolo Casoni
Dott. Paolo Casoni
Dott. Paolo Casoni

L’insufficienza venosa cronica riguarda soprattutto le donne ma nemmeno gli uomini ne sono immuni e i fattori che ne aumentano il rischio sono uno stile di vita poco sano, l’eccesso di peso, l’ereditarietà ma anche problemi ormonali. “Uno degli esami preliminari che consiglio, ad esempio, è quello alla tiroide, con ecografia ed analisi del sangue perché l’ormone TSH sopra i limiti è un nuovo indice di danno vascolare – evidenzia il dottor Casoni – Abbiamo notato infatti che l’88% delle persone con problematiche alle varici presenta anche noduli tiroidei asintomatici”.

Nei casi in cui si renda necessario ricorrere all’operazione, oggi si deve prediligere una chirurgia conservativa del sistema venoso e, soprattutto, della vena safena, un vaso sanguigno importantissimo, perché, spiega il dottor Casoni, può esser usato come via di compenso in caso di ostruzione di vene profonde o per sostituire segmenti di arterie ostruite, ma anche in caso di recidive. “La medicina si è evoluta e le nuove metodologie sono moderne come ‘materiali’ ma non come concetto anatomico ed emodinamico, perchè nulla apportano alla salvaguardia del sistema venoso – spiega il dottor Casoni – Al Centro Medico Ippocrate, invece, prediligiamo il Sono Vein o Echotherapy, una metodica ad ultrasuoni che permette di intervenire senza bisturi nelle vene malate, che è l’evoluzione e l’integrazione della metodica Chiva e Asval, chirurgie mini invasive finalizzate alla salvaguardia del patrimonio venoso”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Centro Medico Ippocrate

Leggi l’approfondimento Ansa Dott.Paolo Casoni: al Centro Medico Ippocrate un percorso flebologico per la cura del sistema venoso

Tags: Centro Medico Ippocratedottor Paolo CasoniEmilia RomagnaParma
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza